BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] . In ogni caso alla base della fondazione va visto peraltro anche l'intento di convertire gli slavi pagani di questo giovane re rappresenta un problema insoluto dal punto di vista iconografico, poiché non vi è alcuna iscrizione e il cavaliere ha ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] dipende da strutture informatiche, tanto più è soggetto a possibili attacchi e tanto più spesso è fragile dal punto di vista delle difese. È pur vero che i sistemi informatici delle strutture critiche, civili e militari, sono “chiusi” (non sono, cioè ...
Leggi Tutto
Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] in Parlamento gli permette di essere stabile e di veder approvate le proprie proposte legislative. Dal punto di vista istituzionale il Parlamento è bicamerale, ma caratterizzato da un bicameralismo talmente asimmetrico che si può parlare di quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] l’abolizione di ogni spinta ideale (evidente nella poesia di K. Karyotàkis e, soprattutto, di quanti a lui s’ispirarono) furono visti come limiti degni di rimozione da parte di alcuni critici e poeti che avevano dato vita alla rivista Tà néa grámmata ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del IX e del X.
Le elezioni del 2013 hanno visto la contrapposizione tra il sindaco uscente Alemanno e il candidato del (teatro Tenda), è stato ripreso con il nuovo millennio che ha visto la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di austerità, che in aprile sono state comunque approvate dal governo; le elezioni tenutesi nel settembre successivo hanno comunque visto l'affermazione dei liberali e filoeuropeisti di Rutte, che hanno ottenuto 41 seggi alla Camera Bassa, due in più ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] nel proprio alloggiamento. Il controverso progetto, la cui realizzazione è iniziata nel 2003, ha avuto un iter complesso, che ha visto tra l’altro nel 2014 anche il commissariamento del Consorzio Venezia Nuova, e la sua conclusione è prevista per il ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] la produzione e tutelando al contempo le risorse naturali, uno sviluppo agricolo che sia sostenibile dal punto di vista ambientale.
Risorse energetiche A livello mondiale, il dibattito sulle fonti di energia da utilizzare nel prossimo futuro si ...
Leggi Tutto
spopolamento Forte diminuzione della quantità di popolazione di una regione. È il risultato dell’abbandono volontario o forzoso di determinate zone da parte delle popolazioni ivi insediate; può essere [...] si sono verificati in molti centri minori del Mezzogiorno e in non pochi insediamenti della montagna appenninica.
Dal punto di vista demografico lo s. è quindi conseguenza diretta dell’abbandono dei luoghi di origine da parte di consistenti flussi di ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] . Scarfì, Adria antica, Venezia 1970; L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1971; B. Forlati Tamaro, La storia di Verona vista nelle iscrizioni, in Il territorio veronese in età romana, 1971, p. 517 segg.; N. Negroni Catacchio, La problematica dell ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...