Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] case patrizie assume una maggiore ricercatezza, si riscontra grande cura nell’ornamentazione dei giardini, mentre dal punto di vista dell’architettura si nota la tendenza a frazionare le aree, a sopraelevare, a costruire ballatoi, avancorpi, tramezzi ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro di Nova Gorica. Nel 2004, in vista dell’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stata smantellata la rete che separava i due nuclei. L’integrazione si è ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] con il territorio degli ex Stati di Saurashtra, Kutch e la parte nord-occidentale dello Stato di Bombay.
Dal punto di vista archeologico appare opportuno accorpare la regione di G. a quella di Maharashtra, per la prevalenza di tratti e vicende comuni ...
Leggi Tutto
Il Protettorato britannico del B. ha una superficie di 712.200 km2 con 327.000 ab. (prevalentemente negri bantù) ed è diviso in 12 distretti; la sede dell'Alto Commissariato inglese è a Mafeking (6800 [...] indigena espresse una chiara riluttanza a trasferirsi sotto un'autorità orientata verso principî discriminatorî dal punto di vista razziale. In più, occorreva tener conto di talune rivendicazioni della Rhodesia meridionale. A nulla valse l'insistenza ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] contrapposizione tra aree rurali interne, arretrate e in via di spopolamento, e aree costiere, dinamiche sotto ogni punto di vista, è reso sempre più complesso sia dalle recenti tendenze demografiche (v. sopra) sia dall'affermarsi di sistemi locali ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] e chiese la registrazione, e nel gennaio del 2004 il governo avviò consultazioni con i partiti dell'opposizione in vista della creazione di un sistema multipartitico. Nel giugno 2004 la Corte costituzionale annullò il referendum del 2000, e in ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] per lo sviluppo dell'acquacoltura. Anche in questo settore il paese sconta, però, una grave carenza tecnologica.
Dal punto di vista minerario la C. del Nord è relativamente ricca di carbone, ferro, piombo e di altre materie prime. Manca il petrolio ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] 1939: 182 milioni). Alla stessa data i depositi presso le banche commerciali ascendevano a 712 milioni, di cui 596 a vista.
Storia (XXXV, p. 116). - Il presidente Eleazar López Contreras cercò di dare al paese stabilità economica e un assetto ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] abissini nei paesi stessi già da loro occupati, ma con pari diritti delle genti locali.
Inoltre, dal punto di vista sociale, la struttura del feudalesimo etiopico fu formalmente abolita. Ora già il negus Hāyla Sellāsē aveva, negli anni precedenti ...
Leggi Tutto
Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] messo in rapporto con le avverse condizioni climatiche e le modeste prospettive del paese non solo dal punto di vista agricolo, ma anche industriale (per quanto risorse minerarie non manchino, ne è difficile e costosa l'estrazione). Migliori sembrano ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...