Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] come del «primo atto di tolleranza religiosa [all’interno di uno Stato] in Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del Duca e non poteva esserlo nella concezione di quei tempi»10. Difatti il ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] di una ragazza in pericolo nel film e strappa lo schermo. Dunque, il film, per quanto primitivo, intese esprimere un punto di vista sul mezzo da parte dell'autore, ben conscio dell'impressione di realtà che il cinema produceva sugli spettatori. In La ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] di genere' è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che dal punto di vista sociale assume la differenza tra i sessi (Di Cori 1996, p. 64). La nozione è rimasta, come del resto è nei paesi ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] oppure convergente su un certo oggetto) e con la maggiore efficienza possibile, sinon. di riflettore. Dal punto di vista del funzionamento, il trattamento teorico di riferimento è quello degli s. ottici (v. oltre), utilizzabile anche per altre ...
Leggi Tutto
separatore
separatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. separator -oris "che separa", dal part. pass. separatus di separare (→ separabile)] [FTC] [CHF] Nome di vari apparecchi per separare sostanze [...] faccia parte di un altro circuito, in modo che i due circuiti siano accoppiati elettromagneticamente ma isolati dal punto di vista elettrico. ◆ [OTT] S. di fascio: dispositivo al quale si ricorre in vari dispositivi per separare un fascio di luce in ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] ideali propri del mondo occidentale: da questo punto di vista va segnalata la riflessione di J.-F. Lyotard su quella sul concetto di p. scientifico, che ha visto contrapporre alla tradizionale concezione cumulativa dello sviluppo scientifico ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] Settanta e Ottanta del secolo scorso, la palestra fondamentale per lo studio dei fenomeni critici sia dal punto di vista teorico sia delle simulazioni numeriche.
Nella fig. possiamo osservare tre diverse configurazioni di un modello di Ising in due ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] uno dei grandi poli del turismo mediterraneo, che può essere considerato il più grande bacino turistico del mondo dal punto di vista dei flussi e, dunque, dei redditi mobilitati. Sebbene messa a confronto con vecchi e nuovi competitori, ben dotati di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] vita, l'adolescenza e la vecchiaia, sui quali il numero delle ricerche è in continuo aumento. L'adolescenza non è più vista come una tappa intermedia tra l'infanzia e l'età adulta, ma come una dimensione della vita psichica che ha caratteristiche ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] in luce alcune cose: 1) un sintagma qualunque può contenerne un altro della stessa o di diversa specie (così il SV ha visto poca gente per strada contiene ha visto che è a sua volta un SV; il SN il fratello di Carlo contiene un SN più breve che è il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...