Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dell'Africa sembrano aver trovato più motivi di unione che di divisione, per quanto vari possano essere stati i loro punti di vista e le loro origini. L'archeologia africana ha fatto passi da gigante negli ultimi 25 anni, grazie in non piccola parte ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo [Der. del lat. modulus, dim. di modus "misura"] [LSF] Termine, accompagnato da opportune qualificazioni, per indicare grandezze caratteristiche di certi fenomeni o di certi congegni: m. [...] un impianto, anche complessa, che adempie a una funzione specifica: m. di alimentazione, di comando, ecc. e, dal punto di vista costruttivo, m. di controllo estraibile, m. di memoria fisso, ecc. ◆ [GFS] Nell'idrologia, la media dei valori annui della ...
Leggi Tutto
locale
locale [agg. Der. del lat. localis, da locus "luogo"] [LSF] (a) Che è proprio di un determinato luogo, inteso come parte di un tutto più esteso, in contrapp. a generale, globale (proprietà l., [...] derivata parziale, rispetto al tempo, della grandezza espressa in forma euleriana. ◆ [MCC] Punto di vista l.: per un moto, lo stesso che punto di vista euleriano, quello che considera un riferimento spaziale fisso. ◆ [MCC] Variabile l.: v. cinematica ...
Leggi Tutto
torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre.
Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] ecc., però in tali casi la t. è dovuta all’igroscopicità dei diversi tessuti della valva (➔ igroscopico). Importante dal punto di vista pratico è la t. che si osserva nel tronco di vari alberi, perché i tronchi contorti si spaccano male, sono meno ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] , come un tradimento o un grosso debito. Assurdamente, si considerava che la morte pareggiasse i conti.
Dal punto di vista di alcune religioni, come quella cristiana, il suicidio invece è sempre un grave peccato. In alcuni paesi il suicidio è ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] . Il Medioevo vide il trionfo del cuore come localizzazione della forza vitale, ma l'antico Egitto già pesava, lo si è visto, il cuore dei defunti. Nel De unione corporis et animae (PL, CLXXVII, coll. 285-294), Ugo corregge l'eredità del dualismo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Ebrei, circa la metà dei quali risiedeva a New York o nei dintorni, formando la maggior comunità ebraica che si fosse mai vista. Al secondo posto veniva lo Stato di Israele, con una popolazione ebraica che negli anni settanta superava i due milioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] progetti avessero a che fare con la sua attività di ingegnere per conto della Repubblica fiorentina, per la quale, come abbiamo visto, intorno al 1504 si occupò di come canalizzare l’Arno. Il progetto per questo fiume prevedeva lo scavo di un canale ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , al razzismo, forme estreme di xenofobia.
Se al contrario si sostiene che solo la distanza permette la conoscenza - il punto di vista criticato da Merton come outsiderism, secondo cui è più facile capire il passato che il presente, e quindi solo l ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] negli esempi sopra riportati sono interessanti non soltanto per il loro aspetto meccanico, ma anche dal punto di vista della logica. Esse, infatti, possono esistere in due stati distinti e convertibili mediante impulsi esterni di natura luminosa ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...