FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] ., il quale manifestò una spiccata predilezione per le scienze matematiche e per la filosofia naturale. Non mancano poi, in vista forse di un loro inserimento nell'enciclopedia, alcuni riferimenti alle opere del padre, che il F. ricorda come filosofo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] di quell'abboccamento sarebbe comunque trapelata, causando numerose e vibrate proteste da parte degli esponenti più in vista degli ambienti riformatori. G. sarebbe così dovuto tornare sulle proprie decisioni.
Il fondamento storico dell'episodio è ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] sua immediata andata a Roma non sortì alcun effetto nonostante i numerosi colloqui con le personalità più in vista della Curia ("omnem lapidem Romae ad praefatam exturbandam unionem frustra movit"). Fu in questa occasione, contemporaneamente alla sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] genovese la somma che gli era stata concessa in prestito per quel viaggio) e, rientrato in Genova, avviò con l'Adorno trattative in vista dell'accordo, che fu firmato il 1º luglio 1385: il doge si impegnava ad armare una flotta di 10 galere, con le ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] come abbiamo già detto, presentarono al papa la risposta Religiosi viri: non ci sembra tuttavia possibile accettare il punto di vista di P. Glorieux e di A.-M. Hamelin, che sembrano considerarlo addirittura l'autore dell'opuscolo, mentre molti indizi ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] ; nel 1524 con Antonio de' Romani e B. Biancosi si recò in Terrasanta: durante il viaggio perse stranamente e improvvisamente la vista che recuperò solo al ritorno. L'anno successivo si recò a Roma per il giubileo indetto da Clemente VII, da cui ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] fedeltà verso la Chiesa e il pontefice sovrano, nella dottrina impartita, e insieme il buon funzionamento dal punto di vista tecnico e culturale... Ogni traccia dell'antica autonomia dello Studio e dell'antica gestione comunale era cancellata. La ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] a lasciare il suo ufficio nonostante le generali proteste e la perdita delle prebende connesse alla carica. Per recuperare la vista, viaggiò a lungo per l'Italia, dilapidando il suo patrimonio in medicine e cure che peraltro non sortirono alcun ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] d'Arezzo. Sei giorni dopo scrisse, da Roma, la lettera pastorale di saluto al clero e al popolo. Vista l'impossibilità di tenere annualmente la visita pastorale in quella vasta diocesi, egli avviò un'interessante esperienza di consultazione ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] anni seguenti. Nel 1649 e nel 1650 fu eletto al primo posto fra i definitori della medesima provincia e custode in vista della celebrazione del capitolo generale a Roma. In tale occasione, nel 1650, fu eletto tra i definitori generali e quindi all ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...