• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2749 risultati
Tutti i risultati [25075]
Storia [2749]
Biografie [5868]
Arti visive [2309]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1123]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

MACHIAVELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Filippo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] e nelle discussioni politiche, abbia preso progressivamente confidenza con la vita pubblica cittadina. Dal fratello si separò dal punto di vista fiscale nel 1487, quando, dopo avere diviso l'eredità paterna, il M. si vide riconosciuto un imponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANETOLI, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Galeotto Gianfranco Pasquali Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] bolognesi, e fruì delle consuete dispense che spettavano ormai di diritto ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie più in vista di Bologna: l'8 luglio 1423 fu ammesso all'esame privato di laurea, senza aver letto e disputato per un semestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

segno

Enciclopedia on line

segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] per la necessità che lo lega a ciò di cui è s. e prova. In Aristotele la conoscenza ‘per s.’ dal punto di vista logico prende corpo in un procedimento entimematico grazie al quale dal s. o indizio si passa all’affermazione di qualcos’altro. Il s. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – CORPUS HIPPOCRATICUM – MEDICINA IPPOCRATICA – LINGUE ARTIFICIALI – NUMERI RELATIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (3)
Mostra Tutti

compagnìa di ventura

Enciclopedia on line

compagnìa di ventura Nome attribuito dal 14° sec. ad associazioni di mercenari, che si mettevano al servizio delle monarchie, desiderose di milizie indipendenti da ogni vincolo feudale per far valere [...] economiche (14°-15° sec.), le compagnie furono guidate spesso dai cadetti delle grandi famiglie feudali. Dal punto di vista della tattica militare, introdussero la nuova teoria del combattimento a cavallo, con pesanti armature e lunghe lance e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – COMPAGNIA DI VENTURA – GIOVANNI DE' MEDICI – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO BUSSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compagnìa di ventura (2)
Mostra Tutti

mascheramento

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] Nel linguaggio militare, il complesso di tinteggiature, coperture particolari o altri dispositivi, aventi lo scopo di sottrarre alla vista del nemico le opere o i mezzi offensivi o difensivi che possono divenire oggetto di attacco (il termine, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: RUMORE BIANCO

HENDERSON, Sir Neville Meyrick

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HENDERSON, Sir Neville Meyrick Piero Treves Diplomatico inglese, nato il 10 giugno 1882, morto a Londra il 29 dicembre 1942. In carriera dal 1905, ambasciatore a Buenos Aires dal 1935; nonostante la [...] deciso a guadagnarsi la fiducia dei dirigenti nazisti nonché a studiare il più obiettivamente possibile il punto di vista germanico raccomandandolo, qualora lo ritenesse giustificato, al suo governo, si attenne a questi due principî durante i trenta ... Leggi Tutto

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele

L'Unificazione (2011)

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] Milano». Nel 1865 fondò e diresse il giornale «Lo Scacciapensieri», la cui pubblicazione venne interrotta nel 1866 quando, in vista della guerra con l’Austria, accorse ancora una volta volontario agli ordini di Garibaldi e combatté a Vezza. La crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – FERRUCCIO MACOLA – FASCI SICILIANI – ALEXANDRE DUMAS – GIOVANNI BOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallotti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] come del «primo atto di tolleranza religiosa [all’interno di uno Stato] in Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del Duca e non poteva esserlo nella concezione di quei tempi»10. Difatti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

CARAFA, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Marcello Carla Russo Nacque a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di Tommaso duca di Campora e di Teresa Domenica Carafa. Egli intraprese la carriera di magistrato, giungendo, però, [...] per la nomina a reggente della Vicaria. Si trattava di una carica di primaria importanza dal punto di Vista politico-sociale, specialmente nelle fasi critiche della vita cittadina, in quanto comportava la direzione della giurisdizione criminale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hertling, Georg conte di

Dizionario di Storia (2010)

Hertling, Georg conte di conte di Politico tedesco (Darmstadt 1843-Ruhpolding, Baviera, 1919). Professore di filosofia, deputato del Centro cattolico al Reichs­tag (1875-90 e 1896-1912), nel 1909-12 [...] una pace onorevole, e subendo la pressione degli alti comandi militari guidati da P. von Hindenburg ed E. Ludendorff, diede le dimissioni nel settembre 1918. Scrisse opere di filosofia politica e sociale, da un punto di vista teologico e cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 275
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali