Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] proletariato non sarebbe neppure in grado di presentarsi come attore politico e di competere con i partiti della borghesia in vista della conquista del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] che i pesci in vasca muoiano, per far ardere una candela sott'acqua, per fabbricare una scrittura invisibile che può essere vista solamente di notte (usando un pezzo di corteccia di frassino o succo di cipolla), per maneggiare l'alcole in fiamme ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] che è accaduto da noi e che, dunque, la vita non sia presente solo sul pianeta Terra.
Siamo fatti di polvere di stelle?
Visto che all'inizio, prima che la Terra si formasse, c'erano solo polvere e gas, bisogna pensare che anche noi ci siamo formati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] con una certa discontinuità; inoltre, gli editori privati si avvalsero dei riconoscimenti ottenuti dallo Stato, esibendo in bella vista l'autorizzazione e usandola a fini pubblicitari, come una garanzia di qualità. A volte le tavole erano depositate ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] specialisti scelti fra i suoi consanguinei (v. Service, 1962, p. 167).
Il dominio costituisce, da un punto di vista non solo tipologico ma anche evolutivo, una forma di organizzazione sociopolitica intermedia fra le società egalitarie e acefale (la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] che si riferiscono ad animali o vegetali dà l'impressione di una cultura certamente più ricca sia da un punto di vista etnobiologico sia da quello naturalista in senso stretto. In ogni caso, esso pone la questione del corpus di riferimento di Xu ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] si celebrò il centenario della fondazione: era una prospettiva che rileggeva l’intera storia unitaria non più dal punto di vista dei padri fondatori, ma nell’ottica del compimento della loro opera da parte di forze democratiche che ne avevano ripreso ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] nella sintassi letteraria da Boccaccio al Settecento. La sintassi del romanzo manzoniano non è, da questo specifico punto di vista (e anche da quello della rarefazione della tmesi), diversa da quella di moderni quotidiani.
Manzoni conclude anche l ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] all'estero dovevano riferire all'imperatore su ciò che avevano visto e imparato nei paesi visitati. Kan Ying, mandato da Pan sistematica del Pacifico nel XVIII secolo inaugura, da questo punto di vista, uno stile nuovo che è perdurato fino a noi. Ma ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di corpo mutante in cui non sono più distinguibili le componenti meccaniche, elettroniche e biologiche. Dal punto di vista iconografico, nella sua immagine si fondono la fascinazione del corpo idealizzato e quella della macchina sempre più perfetta ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...