Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] fede, il Cristo così come è visto dalla comunità credente già all'interno dell'attestazione molteplice in fonti indipendenti; d) il criterio della coerenza, che dipende lui la conversione non costituiva l'ingresso in un'altra ' - occorreva abbandonare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] dicembre del 961, prima del suo ingresso a Roma, Ottone giurò al papa colui al quale avrebbe trasmesso il Regno d'Italia di essere il protettore dei beni in un giudizio corretto dal punto di vista del diritto ecclesiastico le accuse mosse contro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] lato determinò la consacrazione dell’ingresso dei cattolici nella vita politica 140.
112 Ibidem, p.143.
113 Il testo in La Banca d’Italia e il sistema bancario 1919-1936, a cura di G. farne le spese, come si è visto, fu anche la Banca cattolica del ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il cui orizzonte dal punto di vista politico è, oltre Roma, l' di quella che impediva l'ingresso in monastero di chi esercitasse -L.M. Hartmann, 1891-99.
Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, Turnholti 1982.
Registre des lettres, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ogni seme diventerà un baobab...
Primo periodo settennale. - L'ingresso del bambino nel mondo è preparato secondo la tradizione. È opportuno lignaggio di cui andavano fieri.
D'altra parte, come abbiamo visto precedentemente, la preminenza dovuta all' ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] dalla pluralità delle vie di ingresso nel Cristianesimo, è stato auspicato in apertura l’emblematica sigla P.E.S.E.D.S.D. (Pour Être Seul Enseigné Dans Son Diocèse): ampio e da un punto di vista della sociologia religiosa italiana abbraccia tutte ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] possibile l’ingresso della Chiesa . Bertalot, Il decreto «De oecumenismo» visto da un protestante, «Mulino», 1965, nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. 23-37; D. Bova, L’ecumenismo dei domenicani a Bari, «O’ Odigos», 2002 ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] diciassette anni e tra il 1949, anno in cui fa il suo ingresso in seminario, e il 1957, quando rientrerà a Reggio Emilia, punto di vista dottrinale verso posizioni moderate e talvolta anche conservatrici»33. In ogni caso la forza d’inerzia del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] appare evidente a prima vista dall’ordinamento archivistico, laddove sia possibile cogliere a colpo d’occhio le serie dei nella Compagnia nel 1770 col nome di Ignazio, fu testimone dell’ingresso di Napoleone a Bologna e del modo in cui il cardinale ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, 1944), mentre la Filocalia e i frattempo, con l'ingresso delle Chiese del Terzo Chiese, e anzitutto il problema del papato, devono essere visti alla luce di certi principi che sono ‛comuni' a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...