BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] Così egli poté fare il suo solenne ingresso a Lucerna, sede della nunziatura, solo e poté ottenere, visto che il B. si , Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 59 ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] importante dal punto di vista politico, dato che il ma solo due anni dopo fece ingresso solenne nella sua diocesi dove, Secreta, reg. 29, cc. 108r-110v; Avogaria di Comun, 162 (Balla d'oro), c. 75v; Ibid., Matrimoni con notizie di figli, ad voces; ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] accolsero il vescovo Giovanni Forzatè in occasione del suo ingresso in città dopo 17 anni d’esilio, e l’11 ottobre ottenne da lui partecipò al II concilio di Lione, riunito da Gregorio X in vista di una nuova crociata, dell’unione con i Greci e della ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] autorizzazione pubblica e fissavano un'età minima per l'ingresso delle donne in convento. Su questo terreno minato si del Cavour, D. Pantaleoni, convinto che con il suo appoggio sarebbe stato più facile arrivare a Pio IX, aveva visto in lui "un ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] Bassignana. Nel 1311, in occasione dell'ingresso a Pavia dell'imperatore Enrico VII, 1329 lo ritroviamo ad Avignone, che divenne d'ora in poi la sua seconda patria C. viene accolto nella famiglia pontificia. Visto che la parrocchia di S. Maria Capella ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] avevano le loro radici a Roma. Lo accerta, d'altro canto, il fatto che il papa, il lui instaurato a L'Aquila. Avendo visto fallire, a causa della decisa , quando già vi stavano facendo il loro ingresso le truppe regie (erra il Signorini che pone ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] che gli promise l'incoronazione dell'erede al trono d'Ungheria da lui tanto desiderata. La morte di primo momento aveva riconosciuto Ottone, ma visto che la sua posizione in Germania . Il 24 maggio fecero il loro ingresso a Würzburg, dove si teneva la ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Rinaldo di Ienne, era, come si è visto, in rapporti fin dal 1227. In tale con precisione il momento dell'ingresso e soprattutto il ruolo sostenuto favore il versamento di una somma annua di 100 fiorini d'oro. Due anni dopo la pensione fu però sospesa ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] clero. Favorì pertanto l'ingresso a Catania dell'Opera dei di un modello di sacerdote magari ben visto dai fedeli ma rozzo e incolto.
Tra con i suoi 38 decreti, rappresentò il vero punto d'arrivo della linea pastorale seguita dal Francica. Poi venne ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] richiesta non venne accolta. Il compito del D. si esauri in un lavoro di ordinaria gli affari di famiglia prima di effettuare l'ingresso nella sua diocesi.
Il desiderio di potersi dopo un pontificato che aveva visto una rigida contrapposizione tra le ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...