Scrittore italiano di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Arrestato con alcuni membri della famiglia e deportato nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau l’11 aprile [...] erano quelle della rimozione dei cadaveri dalle camere a gas e del loro incenerimento, del taglio dei capelli, dell' si è inoltre avvalso R. Benigni per la ricostruzione del mondo dei campi di sterminio presentata nella pellicola La vitaèbella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con termini italiani in tutte le lingue occidentali: voci di belle arti (modello, profilo, busto), di architettura civile e militare (arcata, facciata, casamatta), di vita di corte (cortigiano, favorito), di musica (opera, pianoforte). Si tratta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] porta l’uomo a ripiegarsi su sé stesso e a meditare sulla vitae la morte, essa viene alterata, le espressioni la nascita del Granteatro di Tor di Quinto (2002) e il Teatro di Tor Bella Monaca (2005).
L’Auditorium Parco della musica, inaugurato nel ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ben presto: all’aspettativa di una democratizzazione della vitae della cultura, A. Ždanov risponde attaccando la rivista prosa russa contemporanea con Russkaja krasavica, 1990; trad. it La bella di Mosca, 1991) li definisce ‘i fiori del male’, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] delle consonanti intervocaliche sorde in sonore e delle sonore in spiranti (vida ‹bìd✂a›, lat. vita), e la frequente scomparsa delle spiranti ( e del francese che continuano il latino plus (it. più bella, fr. plus belle, sp. más hermosa). Il lessico è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] pubblicò Het leven en de wandelingen van Meester Maarten Vroeg («La vitae le passeggiate di M. M. V.», 1821-22), una «Il collezionista di pietre», 1985; Schoon van gestalte «Di bella presenza», 1988); T. de Loo (De meisjes van de sutkerwerkfabriek ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] 1970 fu caratterizzata da un miglioramento del livello di vitae da una maggiore stabilità politica, ma poi l’economia Strzelno; la più significativa è la seconda cattedrale di Cracovia (1090-1142), di cui si conserva la bella cripta di S. Leonardo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di ideologie sociali e di volontà politica, investe tutta la vitae traspare anche dalla letteratura.
È solo nel quadro della natura alpina con esaltazione del belloe del sublime. Il suo tema della bellae materna natura svizzera fu poi ripreso da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] VII imperatore, con la cacciata dei Filippeschi (1313), cadde la resistenza della fazione ghibellina e nobiliare. Il comune democratico che ne seguì ebbe breve vitae, nel 1334, Ermanno Monaldeschi divenne il primo signore di Orvieto. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Bianconi, Nuova guida di M. per gli am. d. belle arti e delle sacre e profane antichità milanesi, Milano 1787; L. Bossi, Guida di , s'indicono per notificare al popolo gli atti principali della vita politica interna ed estera. Ma di mano in mano che ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...