• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11181 risultati
Tutti i risultati [11181]
Biografie [3658]
Storia [1941]
Religioni [1030]
Arti visive [1004]
Diritto [824]
Letteratura [666]
Temi generali [514]
Geografia [344]
Economia [458]
Medicina [427]

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] 6960 m; Cerro Mercedario, 6770 m), ha passi rari e difficili e numerosi coni vulcanici. Cime notevoli si trovano anche a S dei movimenti migratori è quasi nulla. La speranza media di vita è poco inferiore a quella dei paesi più avanzati, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Sórdi, Alberto

Enciclopedia on line

Sórdi, Alberto Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la [...] acquistò grande popolarità con numerose interpretazioni cinematografiche in cui diede vita a personaggi comici o cinici in superficie, ma spesso tragicamente amari nel fondo. Difficile immaginare un altro attore capace di rappresentare con la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGHESE PICCOLO PICCOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE GUERRA – OLIVER HARDY – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sórdi, Alberto (4)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] loro povertà di fossili rendono al geologo assai difficile il compito di determinarne la precisa età. Questo 969. Da allora tuttavia col graduale adattamento al moderno tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può constatare un aumento ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] , inondazioni stagionali del fiume Congo ed eruzioni a est, nella Grande Rift Valley) concorrono talvolta a rendere la vita difficile: un'eruzione del vulcano Nyiragongo nel gennaio 2002 ha devastato la città di Goma, seppellendola sotto una coltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] alle legislature XVI, XVII, XIX-XXV; ministro dell'Agricoltura con Sonnino, 1906; senatore dal 1921), ma anche questo ebbe vita difficile e fu sostituito col gennaio 1886 da La democrazia-Eco del popolo, che durò sei mesi sotto la direzione di Ettore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Vellinus, Angelus Cospus, Iohannes Silvius Siculus, ecc. Nelle persistenti ostilità dell'ambiente gli umanisti italiani ebbero spesso la vita difficile; e alla fine anche lo stesso Balbus dovette andarsene. Ma ebbe a successore il Celtis - che egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ASTRATTISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] . da The American Abstract Artists); New York s.d. (saggi di autori varî); A. Cavellini, Arte astratta - Poesia e vita difficile di una tendenza, Milano 1958; G. Ribemont-Dessaignes, Déja jadis ou du mouvement Dada à l'espace abstrait, Parigi 1958; L ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGIO FORMALE – ARTE "INFORMALE – ARTE FIGURATIVA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRATTISMO (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] Grandi, ebbero rase al suolo le case. Nella seconda metà del secolo, assottigliati ancora di numero, condussero una vita difficile, intenti a nascondere l'origine magnatizia. Così nel 1361 i fratelli Domenico, Niccolò e Ciampolo chiesero di chiamarsi ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO IL VECCHIO – DOMENICO, NICCOLÒ – SCIPIONE AMMIRATO – VITA DIFFICILE – SALVATOR ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI (2)
Mostra Tutti

DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Mosca il 12 maggio 1909, morto ivi il 29 maggio 1978. Figlio di un avvocato, frequentò dal 1926 al 1932 i corsi dell'Istituto di Letteratura a Mosca. La sua attività letteraria [...] , è dipinto come un uomo triste, dalla vita difficile, circondato da familiari ostili alla sua arte, -11, 1988) lo ha strappato all'oblio cui pareva condannato, dando vita a numerosi dibattiti sul suo conto e a un commosso riconoscimento postumo. ... Leggi Tutto
TAGS: VITA DIFFICILE – ERA CRISTIANA – STALINISMO – PUGAČEV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMBROVSKIJ, Jurij Osipovič (1)
Mostra Tutti

DAVID, Jakob Julius

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta austriaco, nato il 6 febbraio 1859 a Mährisch-Weisskirchen, morto a Vienna il 20 novembre 1906. D'origine ebrea, studiò con grandi sacrifizî; ed ebbe vita difficile e dura, e salute cagionevole, [...] morbidezza di toni e di colori che ricorda assai da vicino la poesia viennese sul volgere del secolo; ma l'accento di vita vissuta, la parola che nei momenti più intensi diventa semplice e disadorna, l'umorismo a un tempo triste e sereno, come per ... Leggi Tutto
TAGS: VITA DIFFICILE – VIENNA – LIPSIA – SAAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1119
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali