LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] "voi", munno "mondo"). Questa metafonesi ci è rivelata soprattutto dalla celebre Vita di Cola di Rienzo, testo scritto a Roma nel sec. XIV e, la penisola, il più delle volte è difficilmente distinguibile dalla successiva eneolitica, specie per quanto ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di nove. In quanto ai prezzi, anche più difficile è il confronto per la incertezza nel ragguaglio della moneta ) che è forse il più importante di tutti e tesse tra l'altro, La vita dell'uomo su disegni di Rubens; dei Raes, con Jan I (1610-1631) ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] case arcaiche non troviamo più esempî a Roma, sia per la intensa vita e i continui rinnovamenti dell'Urbe, sia perché a Rorma si durò scale a numerosissimi alloggi nello stesso blocco, renda più difficile l'opera d'ingranamento tra le cellule-basi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] su un passaggio della Sprea più largo e quindi più difficile, la seconda non era situata, per quanto riguarda il naturalismo tedesco, l'anno di rinascita del suo teatro drammatico. Non lunga vita - un paio di anni - ebbe la Freie Bühne; e anche ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] primo assaggio dei Wanderjahre, poiché wandern, "errare", è destino della vita intera. Più ampio quindi, ora, il mondo. in confronto di quello percorso nella Sendung; e più difficile il compito da assolvere; più seria la meta da raggiungere, scavando ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la lavorazione. Quando una ceramica è terminata, è spesso difficile ríconoscere i metodi di lavorazione, ma, con l'osservazione di della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] l'autorità di prescrizioni: è in effetti difficile sostenere, per es., che modelli epistemologici sufficienti per la storia della medicina a Lipsia e nel 1908 aveva dato vita alla rivista Archiv für Geschichte der Medizin, poi nota come Sudhoff ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] XIV, i priori delle arti.
Non meno intensa della vita politica, la vita religiosa. Già nel sec. XII erano penetrate nella Castello e a Gubbio lavora Angelo da Orvieto.
Non è difficile trovare qualche buona statua di legno, anche dei secoli XII ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , politici, ecc. e quelle specifiche, che concernono la vita dei singoli gruppi di valori e di ciascun valore. E merci. In linea pratica, nelle borse merci questo può avvenire assai difficilmente, poiché se si prende in esame la borsa merci di Milano, ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] che la liquefazione di un gas è in pratica tanto più difficile quanto più bassa è la sua temperatura critica Tc. I gas una popolazione si possono studiare nel loro insieme senza conoscere la vita di ogni singolo individuo del paese: è questo il metodo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...