Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] e maschere (v. maschera).
Per ben comprendere quanto fosse difficile il compito di un buon attore sulla scena attica, una delle ragioni è da ricercarsi nell'importanza del teatro nella vita moderna, e nelle sanzioni che spesso, se non sempre, gli ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] e un nuovo realismo, accompagnarono gli anni della difficile ricostruzione. Nell'Italia sconfitta si parlò, con reali e stile narrativo mutuato dalla fiction, basata su storie di vita realmente vissuta (un esempio è Fortezza Bastiani, lavoro di M. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] s. dei m. nel miglioramento del nostro tenore di vita può essere percepito meglio esaminando i progressi di questa disciplina, atomico molto differente, circostanza che ne rende più difficile l'organizzazione in forma ordinata. La lega Vitreloy®, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] seconda o terza causa di disabilità sociale. È difficile stimare con sicurezza incidenza e prevalenza delle BPCO in si realizzi, il comportamento dell'uomo (il suo ''stile di vita'') resta determinante: particolarmente per la salute dell'a.r. le cui ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] mutato tanto notevolmente il romanzo da renderci difficile l'abitudine alla prima edizione: la 1930; P. P. Trompeo, Rilegature gianseniste, Milano-Roma 1930; F. Ruffini, La vita religiosa di A. M., Bari 1931 (per il punto di vista cattolico, cfr. E ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] e le conversazioni che ebbe con Scipione verso il termine della vita di lui permisero a P. di farsi un'idea delle trasformazioni i successi dei Romani ha avuto la loro δεισιδαιμονία: termine difficile a tradurre con cui si designa con una venatura di ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] corone di forzamento di materiale speciale in modo da aumentare la vita della bocca da fuoco.
È questo un problema che si 90/50 di progettazione S. U. A. Un'arma di più difficile sostituzione è il cannone contro aereo leggero per la difesa a bassa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] con la cometa. A causa delle condizioni assai difficili, e pressoché sconosciute, della sua missione, la sonda t, mentre il peso del telescopio è di 828 kg.
L'inizio della vita di Hubble non fu esente da critiche e da polemiche. Tre giorni dopo il ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] protette, quindi il problema della difesa è assai difficile sul naviglio medio, ossia sulle navi portaerei e interessi al capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato motore ed è una delle partite più grosse ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] automatici. In Francia e in Italia il problema è apparso più difficile sia per le diverse qualità di pane, sia per le esigenze G. Tallarico, Grano e pane, Roma 1934; id., La vita degli alimenti, Firenze 1934; H. Deutsch-Renner, Technologie der ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...