Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] vitale, anzi dove si sono sviluppate tutte le forme di vita che conosciamo, come dire che l'ambiente terrestre può speranze nutrite negli anni Settanta si sono rivelate assai più difficili da realizzare rispetto a quello che ci si attendeva: siamo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di ventaglio. La cappella inferiore è decorata con affreschi della vita di S. Giovanni relativamente ben conservati; per quanto il colore autonomia.
La situazione della città diventava sempre più difficile fra il re di Francia, dal 1229 signore della ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] generale, con l'agire pratico e la stessa conoscenza, con la vita economica, etico-politica e culturale in senso ampio; in che senso che il compito di Dewey - sebbene gli fosse difficile riconoscerlo esplicitamente, per via del già segnalato equivoco ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] ideate altre teorie, alcune delle quali hanno avuto corta vita a causa delle ipotesi poco verosimili (se ammesse di portata azione protettiva, in quanto sono di loro natura difficilmente corrodibili o facilmente passivabili (cromo, nichel, stagno ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] degli anni Novanta, la situazione sociopolitica tedesca sembrava riflettere, nei suoi molteplici segni di crisi, il difficile decennio di vita unitaria appena trascorso. Il paese soffriva le conseguenze di un faticoso processo d'integrazione fra la ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] sopravvenire la morte dopo qualche giorno. Quando l'infermo rimane in vita si produce, come sopra si è ricordato, l'infarto emorragico, è necessario però sapere che questo è il campo più difficile e ingrato di tutta la chirurgia polmonare. In questi ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] riproducendo in sollecite traduzioni i capolavori romantici stranieri, diedero vita l'una alla Biblioteca universale, e l'altra alla o, in mancanza, in forma che non ne renda troppo difficile e costosa la riproduzione. S'intende che, salvo per le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] La stipulazione degli accordi di coalizione diventò sempre più difficile, tre volte si mancò di concordare un bilancio regolare Il suo argomento è la speculazione architettonica su modi di vita futuri, come si potrebbero sviluppare un giorno sotto la ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] sempre è facile da individuare ed è ancora più difficile da eliminare, visto che questo comporta il ritiro dal (1988), pp. 142-45; R. Dulbecco, Il progetto della vita, Milano 1989; AA.VV., Genetics and molecular biology of industrial microorganisms ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] più costante (oltre alle lesioni articolari); e la durata della vita dei malati di gotta dipende in prima linea dallo stato dei da Lusk.
Patogenesi della gotta. - Non solo è difficile presentare una teoria della gotta, ma anche spiegare i ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...