I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] bestemmie.
Il processo s'inizia. B. espone la sua vita e il suo pensiero filosofico, insistendo sulla separazione fra " ") "si riduce ad uno essere e una radice... Onde non fia difficile e grave di accettar al fine che il tutto, secondo la sustanza, ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] il profilo della quantità delle persone a rischio, è il più difficile da studiare e quello su cui più incerti sono i risultati saturazione, ma prosegue per tutta la durata della vita lavorativa (fig. 1).
I fenomeni descritti sono quantitativamente ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] , sì da permettere l'aggiunta al vitto di albumine di più difficile digestione (uova, carne).
L'intestino è più lungo che nell'adulto in tal campo, che anche nei primissimi tempi della vita l'amido può essere digerito, purché in quantità convenienti. ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] volta il favor liberorum, come motivo per rendere più difficile lo scioglimento del matrimonio. Teodosio stabilisce una serie di colpa di nessuna delle parti. Tali cause sono l'elezione della vita claustrale e il voto di castità di uno dei coniugi; l ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] maggior parte di quelle che si usano nella vita quotidiana, nella letteratura, nelle varie aree della sistema temporale nelle lingue naturali dalla quale ancora oggi sarebbe difficile prescindere. Uno dei più importanti studiosi moderni che hanno ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] gnosticismo più tardo. Ma mentre, come si è detto, è difficile il ricostruire l'aspetto originale di tale tradizione, sembra d'altra marittimo, che si aspetterebbe in un popolo dedito alla vita del mare), in corrispondenza con quelli dei Cananei del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] fecero, il nome romano se tutti i nostri sudditi conducano una vita pia e religiosa e quieta e casta. La nostra autorità e nuovamente riparate, cinse l'impero in modo da rendere più difficile ai nemici penetrarvi, più facile la difesa e l'accorrere ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] che sono alla base del processo di sviluppo danno vita a redditi reali pro capite crescenti che, a loro riduzioni significative degli input di lavoro siano non solo difficilmente realizzabili, ma spesso nemmeno desiderabili. Chi domanda e acquista ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] a evocare un senso profondo di tragedia che non è difficile riportare al clima sociale contemporaneo, secondo una sorta di gli anni Settanta, diffondendosi in realtà e Paesi diversi e dando vita a movimenti accomunati da una nuova idea di cinema e da ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] traffici assolutamente indispensabili per la vita materiale della popolazione civile;
h) le difficoltà assolutamente insormontabili di procurarsi materie prime o semilavorati presso altri paesi europei, sia perché di difficile reperimento, sia per lo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...