Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] l'antigene, e che, per questa ragione, è stato difficile dimostrare la presenza di tali anticorpi con i metodi tradizionali di si basa sul fatto che in questa fase della vita la riduzione dello stimolo microbico può influenzare la polarizzazione ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , ad Anagni, in Francia; nel 1283 fu incaricato del non difficile compito d'impedire il duello fra Carlo I d'Angiò e Pietro l'anno del giubileo, sembra chiudere il primo grande periodo della vita di B. e segnare il momento più alto della sua fortuna. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] e suggeriva alle sue composizioni una realtà interiore, un forte senso di vita, e Wang Wei che figura come fondatore della scuola meridionale e in varie nazioni, compresa l'Italia.
Ma fu difficile, come lo è ancora, intendersi sull'oggetto che deve ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] personale e di garanzia; tale da renderne assai difficile, se non impossibile, l'imitazione e la falsificazione con un loro attributo, con scene di soggetto biblico o tolte dalla vita del patrono, o con figure allusive al nome (armi parlanti) o ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] partiti politici. A volte hanno radici storiche e vantano secoli di vita, come le chiese o le università. Altre ancora sono i luoghi del welfare state. In conclusione, è estremamente difficile fare previsioni sulla s. del prossimo futuro, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] del senato, in Diritto e società, 1989; P. Barrera, Il difficile referendum sulle leggi elettorali, in Democrazia e diritto, 1990, p. con finalità opposte, dai cattolici del Movimento per la vita), diedero esito negativo: due relativi all'aborto e ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] anche comparativa, in rapporto a determinate circostanze nella vita dello stato, degli enti pubblici e della nazione. regolare. Cosa che in certi casi può riuscire non poco difficile, perché il cittadino che entra in rapporto di diritto privato con ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] esattamente 1/49). La determinazione della massa della Luna è molto difficile. Essa si ricava per due vie: 1. dalla determinazione della Luna, nella faccia che noi vediamo, non possa ospitare la vita come è da noi intesa. Se aggiungiamo a tutto ciò l ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] con particolare riferimento al campo del lavoro e della vita privata, ha subito, a partire dall'inizio degli anni persone. L'onnicomprensività della definizione rende più difficile tracciare una netta demarcazione tra le responsabilità pubbliche ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di sotto della media latino-americana, i dati della speranza di vita media alla nascita (78 anni per la componente femminile e 71 di lavoro più basso nel mondo.
Malgrado la difficile congiuntura macroeconomica, le prospettive per il Paese rimangono ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...