Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] quanto tale, non del solo p. politico. Risulta così difficile identificare, semplicemente, p. e politica. Il fatto è 1959).
H. Arendt, The human condition, Chicago 1958 (trad. it. Vita activa, Milano 1989).
F. von Hayek, The constitution of liberty, ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] disponibilità delle Regioni, le quali sono accusate di avere dato vita nel passato, a livello regionale, a un nuovo centralismo, il consenso di tutte queste ultime. Inoltre è risultato difficile dare un seguito ai numerosi accordi firmati, sicché l' ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] di "una giurisprudenza, che avrà uno straordinario influsso sulla vita nazionale". In effetti, la C. ebbe subito ad occuparsi è insieme, "affascinante e difficile", come ha affermato il presidente Bonifacio: difficile soprattutto per la già cennata ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] sue risposte a stimoli esterni, per es. farmaci. È difficile prevedere quali saranno le prossime sfide alla nostra capacità di ruolo essenziale nel nostro cammino verso la comprensione del sistema vita.
bibliografia
R. Durbin, S. Eddy, A. Krogh ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] su linguaggi e sistemi operativi diversi, così che è difficile seguire lo sviluppo di tutto quello che viene attualmente omologia ciclica hanno riportato questo soggetto a nuova vita mostrando che esistevano strutture di complessi algebrici semplici ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] uomo, rarissima nel bambino, comune nell'età media della vita. Protunde di solito attraverso l'infundibulum femorale posto fra il le masse muscolari che la ricoprono, l'ernia otturatoria difficilmente si manifesta all'esterno, d'onde l'estrema ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] concetto che informa la simulazione del volo: familiarizzare gli equipaggi con situazioni difficili, che richiedono prontezza di reazione e sono lontane da quelle della vita di tutti i giorni. Tipica è la situazione del campo di battaglia, dove ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] . Naturalmente, queste ricchezze minerarie hanno dato vita a varie industrie, soprattutto metallurgiche. La popolazione natura montuosa del paese, sono nel complesso scarse e difficili, soprattutto nelle Asturie occidentali; ben fornita di ferrovie è ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] la risultante di diversi fattori patogenetici, quali stile di vita, alimentazione e qualità dell'ambiente, in grado di casi di MEN 2A sia di molti FMTC, riesce difficile associare alle stesse mutazioni quadri clinici così diversi per insorgenza ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] monitoraggio della tocolisi rappresenta uno dei problemi più difficili, data l'irritabilità uterina postisterotomia. L' favorevole a una migliore qualità e non solo a una maggiore quantità di vita futura.
Bibl.: M. R. Harrison, J. A. Jester, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...