Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] ., si cominciò ad erigere nel 1430; ma è difficile il determinare precisamente a che punto il maestro fosse , ecc., ed. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 327 e segg.; A. Manetti, Vita di Fil. di Ser Brun., ed. E. Toesca, Firenze 1927; C. v. Stegmann e ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] organizzati quali elementi primordiali all'origine della vita, sino ai recenti sviluppi tecnici dell'elettronica a quelle di un film bidimensionale monomolecolare pone un difficile problema di dimensionalità, che solo attraverso adeguati metodi ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] inesauribile e perché i prodotti di queste reazioni sono radioattivi a vita media breve e comunque sono reagenti nelle [6] e recenti, l'insorgere di instabilità nel p. rende difficile il funzionamento della macchina per tempi sufficientemente lunghi; ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] proviene da esperienze esterne alla dinamica in cui si muove la vita sociale, ma si origina dal suo stesso interno.
Il conflitto una tale situazione di apertura e discussione è assai difficile da creare e conservare.
Quanto osservato porta a ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] sono di maggior interesse per la r. riesce molto difficile correlare la dose ricevuta con l'effetto biologico che ne esposizione alla radiazione naturale può variare a seconda delle condizioni di vita e di abitazione dell'uomo nel senso che, per es., ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] per la pace.
La parte riguardante gli stati sabaudi fu la più difficile, giacché Enrico II pretendeva conservare 12 terre ed E. F. acconsentiva un fascino personale irresistibile; semplice nella vita quotidiana, fastosissimo nelle grandi occasioni, ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] di ricollegarli a un Valderico Visconte dell'863, ma è difficile ammettere che l'ufficio vicecomitale restasse fisso in una famiglia egli è certo lo stesso che nel 1111 sacrificò la sua vita per salvare l'imperatore Enrico V dalla furia dei Romani.
Un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] e lo Sforza. Facile era intendersi con la prima; difficile con l'altro la cui politica era subordinata ai suoi piani fatte da Francesco Sforza, Venezia 1544; P. C. Decembrio, Vita Philippi M. Vicecomitis, in Rerum Italicarum Script., 2ª ed., Bologna ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] del gozzo mediano da altre forme che possono simularlo. Più difficile può riuscire la diagnosi di natura, per la quale si stabilisce precocemente nella prima infanzia, o addirittura durante la vita fetale, oltre al torpore s'ha l'arresto di sviluppo ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Cesare Biondi
Marcello Giomini
. Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] però il difetto di essere piuttosto costoso e di difficile manipolazione; anche d'uso limitato, tanto che gli studi condotti di adduzione dei gas e i meccanismi di controllo. La vita operativa della batteria è di circa 600 ore.
Nelle applicazioni ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...