Il maggior poeta romanesco nacque a Roma il 10 settembre 1791 da Gaudenzio e da Luigia Mazio. Ebbe una gioventù infelice per disgrazie familiari e per difficoltà della vita. Costretto a miseri impieghi [...] valore storico - d'una suggestione cui è difficile sottrarsi; commovente, profondamente pensosa anche se Firenze 1878; L. Morandi, Il Belli e il Manzoni - L'Arte e la vita del Belli - Il Giraud e il Belli, in Sonetti scelti, Città di Castello ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] 1919 visse a Muzot in Svizzera.
Ma la vita del R., vita tutta interiore, noi possiamo soltanto comprenderla e rappresentarla realtà, nella dissociazione psichica dello stesso R. Libro difficile a definirsi per attribuirlo a una qualsiasi categoria ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Cavalieri sugl'indivisibili, di lettura diretta assai difficile (1635).
Il T., continuando l'opera edite da G. Vassura e G. Loria, Faenza 1919.
Bibl.: T. Bonaventura, Vita di E. T. (in Lezioni accademiche, sopra citate); C. Dati, Lettera ai ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] contesto di una ristrutturazione che si è rivelata difficile. La produzione mineraria consiste soprattutto di torba, tipico all'indipendenza subì in seguito diverse scissioni e la vita politica fu caratterizzata da una certa instabilità. Dopo le ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] le varie parti del monastero in modo da facilitare il passaggio dall'una all'altra, secondo le varie esigenze della vita che i religiosi conducono in comune, dovette sorgere a poco a poco naturalmente.
Nella Siria centrale, nel monastero di Shaqqa ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Giorgio Borsa
. Stato federale (332.995 km2 con 11.900.000 ab. nel 1975) dell'Asia meridionale, associato al Commonwealth; capitale Kuala Lumpur (451.000 ab. nel 1970).
Si è costituito [...] ., LXXXIII (1976).
Storia. - L'idea di dar vita a una federazione comprendente l'Unione malese, Singapore e le problema del nuovo stato si rivelò, com'era prevedibile, la difficile convivenza tra i gruppi etnici malese e cinese. Questa portò nel ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] Latina funzionano già da varî anni. Il difficile percorso fu dapprima studiato con fini di sfruttamento , bisogna aggiungere i numerosi tentativi sfortunati: come quello che costò la vita a F. De Pinedo - il quale aveva già trasvolato l'Atlantico ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] giorno. Nelle regioni meridionali la situazione è resa meno difficile dai vicini Greci che vi si recano per acquistare . Nel febbraio 2004 il presidente B. Trajkovski perse la vita, insieme ad altri otto funzionari governativi, in un incidente aereo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] vide fallire anche questa meta. Parigi entrò, allora, nella vita del R.: nel 1833 fu chiamato alla cattedra di economia in uno dei momenti più difficili per un diplomatico accreditato presso la S. Sede, e particolarmente difficile nel giugno del 1846 ...
Leggi Tutto
MUSCOLARI, DISTROFIE
Vittorio Challiol
. Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] da lesioni dei nervi e del midollo. È difficile potere dire se abbiano parte maggiormente importante le lesioni colpite e che hanno preso nomi caratteristici: le scapole alate, la vita di vespa, i polpacci da gnomo, le labbra da tapiro; come ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...