ISABELLA d'Este Gonzaga, marchesa di Mantova
Giovanni Battista Picotti
Nata a Ferrara nel 1474 dal duca Ercole e da Eleonora d'Aragona, fu educata da Battista Guarini e da altri. Non interruppe gli [...] 'arte, I. spiegò, pure vivendo presso che tutta la vita in mezzo a negozî politici delicatissimi. Stretta in matrimonio con parentela, degli Sforza e dei duchi d'Urbino. Recò al difficile compito doti singolari di energia, abilità e finezza, anche se ...
Leggi Tutto
Grande giornalista del Seicento, nacque nel 1556 a Loreto da Giovanni da Carpi, architetto della SantaCasa. Fu allo studio di Perugia e fors'anche a quello di Padova; ebbe la ventura di stabilirsi presto [...] umana tutta sta posta nell'aver ingegno da saper fare la difficile risoluzione di lasciar questo mondo come altri l'ha trovato". critica e politica del Seicento, Firenze 1878; G. Silingardi, la vita, i tempi e le opere di T. B., Modena 1883; ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] locali. Equilibrio questo, che è facile instaurare, ma difficile mantenere, dato l'impulso della burocrazia a rendersi fine di differenziazione e un rinascere di forme più complesse di vita. La burocrazia di nuovo fu il tratto saliente delle nuove ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] degli avvenimenti, rallentando e rendendo ancora più difficile la ricerca di possibili soluzioni.
Diversi tentativi fazioni in lotta. I principali gruppi armati si sciolsero per dare vita a nuovi partiti politici, e nel luglio 1997 si svolsero, ...
Leggi Tutto
KENYA.
Lina Maria Calandra
Emma Ansovini
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa [...] e, in aprile, a un governo di coalizione con Kibaki presidente e Odinga primo ministro. La vita del governo, resa già difficile da tensioni interne, fu scossa dalla pubblicazione dei rapporti sulle violenze postelettorali che portarono, nel ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] annuo della popolazione è del 2,1%; la popolazione ha una speranza di vita alla nascita di 42 anni per i maschi e 45 per le femmine;
Per il resto, il colpo di stato era di difficile decifrazione sotto il profilo ideologico o di schieramento. Si ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] di musica strumentale, lo studio delle quali è reso più difficile dal fatto che sino all'op. 13 (e anche più de L. B., Parigi 1851, ristamp. 1929; D. A. Ceru, Cenni int. alla vita e le op. di L. B., Lucca 1864; F. Torrefranca, Le orig. dello stile ...
Leggi Tutto
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci (1202) il F. racconta che essendo suo padre "assegnato dalla patria alla dogana [...] la chiara e accurata applicazione a tutti i casi occorrenti nella vita civile e nella pratica mercantile, fu il prototipo dei manuali risultati che costituiscono un essenziale progresso di quella difficile teoria, e che fecero giudicare il F. come ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Francesco Tommasini
Uomo politico e diplomatico, nato a Roma il 16 novembre 1855, ivi morto il 7 febbraio 1931. Da bambino, nel 1860, seguì suo padre Vincenzo nell'esilio, dimorando [...] 20 settembre 1870. Laureatosi in giurisprudenza, entrò giovanissimo nella vita politica sotto gli auspici degli uomini di destra. Nelle direttive, ma il suo compito si faceva sempre più difficile per l'inasprimento dei rapporti anglo-tedeschi ed il ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] 'ospitalità dei monasteri (ai quali allora non era difficile accedere anche senza voti); a Roma l'accoglie Studi di letteratura ital., Firenze 1894, pp. 1-31; Amy A. Bernardy, La vita e l'opera di V. C., Firenze 1927; P. Tacchi-Venturi, in Studi e ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...