Trovatore perigordino, della seconda metà del sec. XII, nato a Ribérac, nella Dordogna, secondo una breve biografietta provenzale, che gli attribuisce nobili natali, e amore, non corrisposto, per una gentildonna [...] fatto scommessa a chi ne facesse più presto uno più difficile. Non è da crederci, perché, se altri mai, è amore, da cui non si può cavare nessun dato reale per la sua vita; e la donna amata non si vi nomina altrimenti che con un nome convenzionale ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] doti di capo in un'azione di retroguardia estremamente difficile.
Ritornato in Italia, compì ancora miracoli di imperiale, ma ben presto chiese di ritirarsi dal servizio e condusse vita privata fino alla morte, prima in una sua villa del Modenese ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] paesi gli fece prediligere quel genere. Trascorse il resto della vita spesso associato allo zio nei viaggi e nei successi, soprattutto sono ancora di proprietà privata, ciò che ne rende più difficile lo studio e la classificazione. Pare che il R. a ...
Leggi Tutto
La vita delle città medievali, come tutti i rapporti sociali di quell'età, è dominata da privilegi di particolari classi e località; così quando la città risorge, nei secoli XI e XII, quale organismo politico [...] burgenses (bourgeois), secondo che appartengono a città che hanno franchigia dal re, oppure da grandi signori feudali. È difficile dire esattamente donde si formi questa classe dei burgenses delle città francesi, tedesche e fiamminghe; si tratta di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Roberto Cessi
Doge veneziano. Nato nel 1373 da Niccolò (e perciò da non confondersi con l'omonimo contemporaneo di altro ramo della famiglia), sposò in prime nozze nel 1395 Maria [...] degli ultimi anni del vecchio disgraziato doge, è difficile accertare. Certamente le imprudenze o le colpevoli ottobre 1457), l'alta dignità. Un tragico destino, dopo una vita di splendidi trionfi, accomunava padre e figlio in una sorte luttuosa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato, nato a Roccamonfina, in Terra di Lavoro, il 1830, morto a Napoli il 10 ottobre 1894. Stenografo nel Parlamento napoletano del 1848-49, dopo una breve parentesi scientifica, si [...] ) sindaco di Napoli in un momento particolarmente difficile, il coraggio e l'abnegazione mostrati nella famosa Russo, sono nel volume di M. Limoncelli, N. A., notizie della sua vita e della sua arte, Roma 1914. Cfr., altresì A. Lauri, Dizionario dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il confine tibetano a oltre 6000 m. Questi monti hanno valichi difficili, il principale dei quali è quello di Tsa-t'sien-lu vicino suo padre era governatore (nell'attuale Shan-tung).
Passò la vita errando nelle piccole corti di Wei, Ch'ên e Sung e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] della maggior parte di esse, migrazione o sminuzzamento di altre, riesce estremamente difficile localizzare con esattezza. Affatto primitiva la loro vita, basata economicamente sulla caccia, la pesca, la raccolta dei frutti spontanei del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] si osserva questo contrasto fra le sue idealità e i bisogni della vita reale, fra la tradizione romana e le tendenze bizantine. Il dalla parte di terra l'Egitto e l'Africa e rese difficile la difesa della Mesopotamia. La sorte di queste provincie fu ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tra i 20 e i 30 μ.
Il carattere è l'attributo di più difficile determinazione. È un po' connesso con la provenienza, con la varietà, con Association la quale non ebbe, nei suoi primi anni di vita, altro scopo che quello di provvedere al solo acquisto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...