. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] aveva del resto più d'una ragione nei bisogni della vita pratica: confinazioni, rilievi catastali, necessità della difesa, vie costante dava anche qui, come sui globi, una curva difficile a disegnarsi. La cilindrica isogona, che porta il nome di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di popolazione e intraprendenza che non una vera scarsezza di mezzi di vita. Da Lindo fu fondata circa il 690 a. C. in a Rodi di lasciare liberi i Lici e i Carî (per la difficile questione di diritto, v. da ultimo A. Heuss, Die völkerrechtlichen ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] più tardi il Metternich, "a touiours eu pour moi un charme difficile à définir". In poche ore, la mattina del 28 aprile, l mai saputo parlare come lui al soldato e come lui avvincerselo per la vita e per la morte. La sua arte è tutta nel suo genio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] convegni, come nella tomba di Nekht, o momenti della vita abituale nelle reggie, come nell'affresco di una tomba queste pitture dal punto di vista tecnico mostrano quanto sia difficile distinguere nell'antichità tra l'affresco e la tempera, perché ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] cimento, non dispera di vincere: stato d'animo complesso e difficile a definire, che non è, forse, l'eroismo di chi vasto Los von Rom che ne portò lo spirito entro la totalità della vita. Come per i contemporanei di L. quella era stata la lingua in ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] e di un comune; e se non è difficile riconoscere la compatibilità della proprietà privata col diritto territoriale al disopra di essi e non cessa mai di dar segni di vita. Sotto questo rispetto, essi si avvicinano alla posizione giuridica degli altri ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] chiamato cerebro-spinale, il quale regola le funzioni della vita animale, sono bene differenziati due componenti, l'uno situato Si ritiene che il pigmento sia un prodotto di rifiuto difficilmente eliminabile, che si va formando di continuo, ma in ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di Gattinara (creata con r. decr. 18 maggio 1872, ma che ebbe vita breve); e di Asti (creata con r. decr. 18 gennaio 1872, vite, perché essi risultano poco permeabili, freddi, oltre che difficili e costosi da lavorare. Si ritiene però che i vini ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] antichità e agli stupendi monumenti medievali con le esigenze della vita moderna. A sud e a nord di questa linea a oriente predomina l'e, tanto che già a Bologna oggi riuscirebbe difficile o impossibile distinguere fra ä ed ê, fra la tonica di un ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] vi erano, probabilmente, dei clan. È molto difficile valutare il numero della popolazione in Gallia. I calcoli la struttura politico-amministrativa del paese che cambia: è tutta la sua vita che si avvia a nuovi destini, sotto la spinta di cause ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...