Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] queste leggende non è stato ancora fatto, ed è difficile, dato il materiale finora pubblicato, giungere a conclusioni precise di passioni (come l'odio, la gelosia, l'invidia) connesse con la vita dell'amore, con le sue gioie e le sue pene, con i suoi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] gelo in profondità, ma si rende impossibile, o più difficile, lo smaltimento delle acque superficiali, che tendono a stagnare città i ceti intellettuali e l'elemento più attivo della vita economica. Fra i Russi, poi, prevalgono numericamente i Grandi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] case d'asta. Le gallerie private rivolte alla tradizione dell'arte europea avevano, in epoca fascista, una vita assai difficile, al contrario di quelle collegate all'arte ufficiale. Nel dopoguerra le gallerie italiane si sono dovute confrontare prima ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] da lui fondate; e di Muse si dilettò ancora nella vita, quest'uomo tutto intelletto e azione, nei momenti di il timbro dell'anima. E, sempre per il Bellum Gallicum, è difficile pensare a mutazioni sostanziali di fronte ai rapporti di anno in anno da ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] soprannaturale. Basta poi pensare ai numerosi millennî in cui la vita dell'uomo si protrasse nello stadio di civiltà della pietra della propagazione dell'uso dello stagno è assai più difficile. In realtà questi giacimenti sono piuttosto rari; ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e, sebbene in misura meno notevole data la sua difficile transitabilità, anche Ebro) la via più agevole per risalire conservatrice, che assicurò l'esito dei Jocs Florals e diede alla vita letteraria di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] missione che, per varie ragioni, diveniva sempre più difficile e quasi ineseguibile in Terrasanta; ma vollero impegni raggiunge la classica totalitarietà che ha in Prussia. La stessa vita intellettuale e artistica, che pur comincia a evolversi in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] della religione, delle credenze, delle superstizioni, dei costumi, della vita privata e sociale.
Guardando il problema dell'arte ellenistica nei suoi aspetti più generali, è difficile sottrarsi all'impressione che essa abbia costituito un complesso ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] precipitato o un floculato che contiene gli albuminoidi e, essendo difficilmente filtrabile ma abbastanza stabile, si lascia nel sugo al quale l'uno sia l'altro furono chiusi dopo pochi anni di vita stentata. Un terzo fu costruito nel 1872 a Rieti. ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), un numero difficile a precisarsi di residenti in varî paesi d'Europa e dell'Asia (sec. XII), ecc.
I soggetti di questi inni sono tolti dalla vita e dai misteri di Gesù Cristo, della SS. Vergine, dei Ss. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...