ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Quarnaro funge da schermo di una certa efficacia, in quanto rende difficile il libero scambiarsi dell'aria fra l'Istria e i paesi di Aquileia.
La prima invasione che ebbe riflessi sulla vita istriana fu quella degli Unni, che nel 452 distrussero ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] descritti.
Le razze di Bovini.
Sono numerosissime e assai difficile ne è la classificazione.
Classificazione del Weckering. - consenta loro alcune ore giornaliere di pascolo o almeno di vita all'aperto in recinti annessi alle stalle, costituisce il ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , penetrarono fino a Pellene in Acaia. Fu un momento difficile, perché Agide e Arato vennero a contrasto, onde l' 223 o 222 o 221 a. C.). Perdette il trono, salvò la vita in Egitto, donde non ritornò più. La grande vittoria di Antigono, conseguita ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] vomiti e da feci miste a sangue nei primi giorni della vita. Anche la rottura di varici gastriche può dare forti stravasi ; il canale pilorico ne risulta così stretto da permettere difficilmente il passaggio a uno specillo; durezza e volume sono ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] sulla terra, e si rende possibile il fenomeno della vita, che, specie negli animali è costituito da una g. 1,2506), poco solubile in acqua, in relazione alla sua difficile liquefacibilità (temperatura critica -140°, pressione 35,7 atmosfere). È un gas ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Ancora una volta si parlò di rivoluzione compiuta. Errore, certo; ma i principî affermati e fatti trionfare, se non permisero vita durevole all'organismo uscito dalla costituzione del '91, saranno domani la base dell'edificio a cui attenderà il Primo ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] come d'ogni arte, così anche della pittura, alla quale dà vita, movimento, calore. Esso va cercato sia nel giuoco delle linee ( va sottoposto a sufficiente maturazione, nel corso della quale è difficile fare a meno dell'apporto del vero. "Attendi che ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] dei Metazoi tutti gli altri. Per alcune forme che difficilmente si potrebbero ascrivere all'uno o all'altro di questi non seppe prescindere dal prendere in considerazione la durata della vita e si servì anzi di questo carattere per le due primarie ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] fondiaria sono fra quelli che più profondamente incidono su tutta la vita sociale, anche per ciò - oltre che per il congiungersi di possa attuare quella trasformazione agraria - spesso complessa e difficile - che gli viene imposta. Risolve allora il ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] primaria (blastocele). Si comprende allora come sia difficile sceverare nella morfologia delle singole forme quanto appartenga a lungo (fino a 17 anni in alcune cicale), e la vita della forma adulta può essere brevissima.
Ecologia. - L'ecologia ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...