La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] religioso, fattori di altra natura: la difficile situazione economica in alcune regioni spingerà i un patto, a norma del quale all'uomo sarebbe stata concessa la vita eterna, purché avesse prestato a Dio la debita ubbidienza. Trasgredendo, ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] resta egualmente provata la realtà storica dei Sakya e quindi del Buddha. Certo nella vita tradizionale di Gotama il meraviglioso prevale, sì che riesce difficile sceverare la storia dalla leggenda. Ma non per questo dobbiamo trascorrere a negare che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] urbana del Veneto, Roma 1988; B. Anastasia, Le vocazioni difficili. Saggio sull'economia del Veneto Orientale, Portogruaro 1989; Il l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino al 4° secolo d.C. per la presenza dei noti ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] di alimentare i piccoli nei primi giorni della loro vita. Quando l'incubazione è prossima alla fine, le cellule altro colombo e volano con maggiore rapidità, rendendo il tiro più difficile e il giuoco più interessante. I colombi torraioli per i ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] lodate le virtù farmaceutiche di quest'acqua, perciò detta aqua vitae (la nostra acquavite) e raccomandata ai principi per farne liquori odore particolarmente sgradevoli, e tali da rendere difficile la loro eliminazione con mezzi tecnici ordinarî. ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] il collegamento del Reno con altri sistemi idrografici è assai difficile (progetti di canale da Basilea al Lago di Neuchâtel e secoli la valle del Reno ha visto rifiorire la sua vita economica, che aveva molto sofferto dello spostamento dei traffici ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] quali la calcificazione s'inizia rispettivamente nel sesto mese di vita fetale, nel primo e nel quarto mese dopo la nascita canini e dei premolari è la più variabile.
La Dentizione difficile. - E stato questo un problema che ha signoreggiato per ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ettari di superficie e di qualche centinaio di metri di lunghezza. È difficile distinguere le minori masse di neve, e in parte di ghiaccio, Westerlundi delle Alpi), i quali sono specializzati per la vita nei campi di neve e nei ghiacciai. Ma la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] del futuro.
Alcuni dualismi
L'esperienza della c., nella vita di ciascuno dei suoi abitanti, è talmente intensa, permanente e e propria arte più che una scienza, ma un'arte difficile da apprendere e da esercitare. A fronte di questa contraddizione ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] verosimilmente rappresenterà ancora per molti anni un limite difficilmente superabile per il tipo a scogliera. Il volume il materiale terroso tenuto fra i pali e dopo un decennio di vita la diga si abbatté. In modo simile, per quanto non altrettanto ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...