TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...]
Se si è arricchito il quadro degli insediamenti, dei modi di vita e dell'economia delle genti che abitavano la regione nel corso del avuto esiti pienamente soddisfacenti, a causa del difficile connubio tra i concetti di massimo sfruttamento turistico ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nei comuni minori, ma più bisognosi, o non esiste o fa una vita così stentata, che non giova gran che alla scuola e alla famiglia. questi due prospetti devono considerarsi approssimative, essendo difficile far corrispondere le dichiarazioni di età, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] , è esploso in una serie di pratiche che rende difficile distinguere tra opera d'arte e oggetto qualsiasi; solo dei suoi Leoni d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium imperiale giapponese.
Il collezionismo. - All' ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] inesauribile di prodotti che sono divenuti oggi indispensabili nella vita moderna. Per separare il benzolo, l'anilina, ecc Il catrame contiene sempre acqua (dal 4 al 10%), molto difficile a eliminarsi e che, in un buon prodotto, non dovrebbe ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] re di Bitinia. Ma Ariarate preferì non cimentarsi in una guerra difficile e di esito incerto col Ponto e sperò che Roma avrebbe imposto ma dopo, come prima, si compose soprattutto di scene della vita di Cristo e, più di rado, delle vite dei santi, ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] che non mancavano allusioni personali; così l'amicizia fra i due vecchi compagni fu spezzata. Intanto a Jena la vita si era fatta difficile, specialmente dopo la battaglia del 14 ottobre 1806 ("Ho visto passare a cavallo l'anima del mondo" scrisse ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] La grande varietà di macchine aeree che hanno avuto recentemente vita è collegata da un lato all'accennata disponibilità di gruppi assorbire a mezzo dei freni rendono spesso di difficile soluzione il proporzionamento delle superfici di frenatura nelle ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] A queste variazioni di larga durata che disegnano il ciclo della vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del macchinale, ma trapassa in manifestazioni la cui genesi è difficile non solo da definire ma persino da immaginare, anche se ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ad altro che a inasprire e a rendere più agitata la vita politica del paese, e a farne sentire il disagio a tutte per la soluzione del problema germanico. Fu una via aspra e difficile, cosparsa di speranze e di delusioni quella che Federico I dové ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] stesso criterio di 'opinione pubblica' (Habermas 1962). È difficile stabilire cosa sia l'opinione pubblica. Se è il ma legittimo, secondo la communis opinio.
La decisione di dar vita a un procedimento giudiziario soggiace anch'essa a una serie di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...