Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Carlo Martello vincitore degli Arabi fece tacere, mentre era in vita, queste querimonie. Più tardi avvenne un accomodamento tra i figli frammenti, quanti sono questi dinasti. Più difficile è il riconoscimento dell'ereditarietà dei benefici minori ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] del periodo degl'inni vedici. Il sacrificio è il centro della vita religiosa, ed è considerato, non come un modo per ottenere dagli . Certo, un contrasto vi fu, ma non fu difficile comporlo. Nella scienza rituale i brahmani erano le autorità uniche ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] limiti della penisola iberica e finisce per isolarsi completamente dalla vita europea, divenendo in tutto e per tutto spagnola: fino periodo: l'impero d'Austria. - In esso è difficile discernere ciò che tocca all'imperatore da ciò che riguarda l ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e Welser armava una flotta per conquistare il Venezuela. La vita industriale odierna della città è basata su 70 grandi stabilimenti migliore all'aggrovigliata e pericolosa situazione, sebbene più difficile ad attuarsi. Era stata indetta per ciò una ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] facilmente si sbizzarriscono fantasie e malignazioni, è difficile distinguere tra verità e leggenda. Due mogli delle Muse. Incominciò dopo morte la sua fortuna che ebbe in vita assai scarsa. Si presentò la prima volta a concorso drammatico nel 455 ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] .
Nell'infanzia della sua storia come in quella della sua vita, l'uomo sente la linea quale un istinto connesso al senso dell'acqua se liquida (inchiostro). Quest'ultimo procedimento, difficile a padroneggiare, è più specialmente usato in sussidio di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] (sempre decimali) anziché la grandezza e dando così vita a sistemi del tipo "metro (lunghezza)-kilogrammo forza- sviluppo, mentre la definizione elettrodinamica dell'ampere è di difficile realizzazione e dipende pur sempre da una grandezza derivata ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] letture d'ogni sorta e di studî musicali; dopo una ripresa di vita errabonda per la Francia e la Svizzera, e un primo viaggio a del R. con la società colta ed elegante si rendeva più difficile per la sua convivenza, ormai antica, con una donna assai ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] decisivo, degli affari. A S. Giusto egli morì nel 1558.
Difficile è dare un giudizio sopra un uomo di stato come C. L Francia e i Francesi: anzi egli stesso per quasi tutta la vita parlò e scrisse a preferenza francese, si circondò di uomini quasi ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] in sé gravi e impenetrabili segreti, concezioni laboriose e difficili. In verità sembrava, dal modo con cui accoglieva tolte le poche opere che Giovanni Sebastiano aveva pubblicate in vita, la gran mole delle musiche inedite ramingò durante il sec. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...