Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] appartenesse agli Yuezhi (Yueh-chi), la tribù nomade che avrebbe dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] il contesto naturale, restando impresse in esso) è quello più difficile, sul quale anche le ricerche degli ultimi anni non sono riuscite che arricchiscono fortemente il quadro delle modalità di vita e della sfera cognitiva di una comunità della prima ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] feste, le immagini audiovisive, le testimonianze orali e le storie di vita che non sono né immobili né mobili perché per essere fruiti di misurazione sono molti. In primo luogo è difficile isolare il beneficio derivante dal bene pubblico culturale, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . La CSI si è però rivelata nei suoi primi anni di vita un'entità politica molto debole, minata da numerose controversie interne, tra mercato e alla privatizzazione, determinò una situazione difficile e incerta (crollo della produzione industriale del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] appartenesse agli Yuezhi (Yueh-chi), la tribù nomade che avrebbe dato vita all'impero dei Kuṣāṇa (i°-3° sec. d.C.), corredate da un modesto numero di vasi e pochi ornamenti, non è difficile evincere la presenza di un'élite. La fase 6 coincide con il ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] devono essere manifesti verrà discusso in seguito.
È difficile immaginare un criterio di classificazione più vago, sfumato adulti, pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso.
È evidente che la tecnica di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ricevendo spiegazioni, e ponendo semmai in risalto il rapporto dei temi trattati con la vita professionale.
Poiché la pratica dimostra che è difficile prendere in considerazione una sola categoria di pubblico, la maggior parte dei m. scientifici ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] pp. 19-30.
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di difficoltà che segnarono la dei salari e delle pensioni, ma la già difficile situazione economica peggiorò all'inizio del 1991, con l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] i progressi della medicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane. Si che, sia pure attraverso un processo disseminato da fasi difficili e insidiose, l'economia regionale possa inserirsi fra quelle ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] casi di altre subcolonie di Occidente, è difficile riconoscere interessi di Megara Hyblaea, città sulla costa controllare su un'amplissima zona e dovette durare per tutto il periodo di vita della città fino alla fine del 5° secolo a.C. (la ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...