Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] v.) e Οὐέλιτραι (Dionys., iii, 41, 5).
Le tracce di vita, scarse ed incerte in età paleolitica, si fanno più sicure in età velitemo ove morì (C.I.L., x, 6599).
Molto difficile è la ricostruzione della pianta della città romana per la mancanza ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] dietro alle braccia, rappresentate aperte, due grandi ali falcate; dalla vita in giù il corpo è quello appuntito dell'ape. Le tre , per esempio di alcuni motivi geometrizzanti ciprioti.
È difficile stabilire con sicurezza se, ed entro quali limiti, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] del torrente Castro all’interno della città, che ha reso difficile la comprensione degli scavi nella zona per gli scarichi e provenienza di oggetti per cui si può avvalorare l’ipotesi di una vita organizzata in A. già nella seconda metà del VI sec. a. ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] il vino (Apud Euseb., cit., iv, cap. ix, 2). È difficile tuttavia distinguere l'eschàra (secondo Porfirio forma tipica di sacrificio per gli dèi in uso, fornendo così una base cronologica per la vita di un santuario o di un determinato edificio. I ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] Era solo il suo primo impegno, che proseguì per tutta la vita, a diffondere le conoscenze sulle culture del Vicino Oriente antico, meno ne affidò lo studio a Pettinato, che pubblicò quel difficile testo, opera del principe Ibbit-lim, della casa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] CIL IX, pp. 631-47). Il racconto di Plutarco nella vita di Pompeo Magno, riguardante il processo intentato al padre per l da Castel Trosino, del quale sono stati ritrovati alcuni tratti.
Difficile è la ricostruzione di A.P. paleocristiana, a cui si ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] contraddistinte dai rispettivi nomi incisi sull'orlo inferiore del rilievo. In generale però, per tutto il IV sec., è molto difficile discernere, nei vari rilievi, le C. dalle ninfe, dalle Agraulidi o dalle semplici danzatrici. Forse al IV sec. va ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] "secolare" del Subcontinente, con le sue espressioni di vita quotidiana e di arte popolare, è rimasta troppo a limiti di soggettività storica, ne esistono altri che rendono difficile sia l'indagine archeologica sia l'interpretazione e l'inserimento ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] scena di lotta, che si è voluto vedervi una scena mitologica, difficile tuttavia a precisare: una impresa di Eracle, o la morte di nel campo decorativo. Ne rimane un solo leone, ricco di vita e movimento, dipinto a silhouette e linea di contorno, coi ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] i sileni che lo sostengono (n. 86); un dio ctonio di difficile denominazione, che rapisce una fanciulla (n. 100); Eos che rapisce Cefalo precoce predominio dell'influenza attica. Fra le scene di vita quotidiana non vi è alcuna scena di banchetto ne di ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...