Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] l'età in cui si raggiunge la maturità e la durata della vita riproduttiva; la distribuzione dei sessi nello spazio e nel tempo. Nelle , l'home range delle femmine era ampliato, rendendo difficile per i maschi il compito di monopolizzare le femmine ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] organi vi è però un piccolo numero di cellule, molto difficili da identificare e da isolare: le cellule staminali. Queste non 'espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale ma repressi nelle cellule somatiche dell'organismo adulto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sviluppo. Questa stessa variabilità dimostra quanto sia difficile scegliere strategie che si rivelino adeguate nel ricerche che possono migliorare in maniera determinante la qualità di vita dell'umanità.
Infine, è opportuno fare due considerazioni. ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] raccomandato, quindi, che non si superi, nei primi trent'anni di vita, la dose di 25-30 r a livello delle gonadi. Ma che si debba escludere senz'altro che questo esista: può essere difficile scoprirlo.
In altri casi, invece, la situazione è molto più ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] rara quanto quella di assistere a un disastro aereo: è difficile che gli scienziati si trovino nel posto giusto, al ma irregolarmente, a balzi.
repertorio
Le estinzioni nella storia della vita sulla Terra
La scomparsa di specie animali o vegetali è ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] o di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da FC vanno incontro a marcato difetto di fetali sono più sottili e la diagnosi ecografica più difficile. Negli ultimi anni, comunque, una attenta valutazione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , sono costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come i batteri e le alghe blu-verdi, sono carico inquinante. Questo livello di controllo è molto difficile da raggiungere in natura.
Sistemi per la depurazione ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] conoscenze sempre più approfondite sull'adattamento, lo stile di vita, la diversità tassonomica e l'anatomia di questi primi divergenza tra le scimmie e gli ominidi, in cui risulterà difficile separarli; per il momento, ciò non è ancora possibile.
...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] specie in statu nascendi, e in tali casi può essere molto difficile decidere se ci troviamo di fronte a una o due specie. a una nuova fonte di cibo o a un nuovo tipo di vita (o a tutte le cose contemporaneamente). È quindi verosimile che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] In una prospettiva temporale di miliardi di anni, risulta difficile escludere la possibilità della comparsa spontanea della vita sulla Terra; è chiaro, inoltre, che la vita stessa ha influenzato la composizione dell'atmosfera mediante la fotosintesi ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...