La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] addolorò a causa di docenti che abbandonavano il clero o la vita religiosa, tentati dalla confusione postconciliare, e vi fu il caso istituita per stilare la nuova costituzione119.
Dopo una gestazione difficile, la bozza fu pronta nel luglio 1978 e ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] umano, è anche quello, evidentemente, più complesso e difficile.
È da tener presente, infatti, che la nozione E non si parte da l'uso del ragionare chi non ragiona lo fine de la sua vita? (Cv IV VII 11. Cfr. il § 4, ov'è detto che reducere a ragione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] vitiis constitutae»37, ed Eusebio di Cesarea, nella sua Vita Constantini, rilevava come l’imperatore «plurimas leges ad maiorem causa l’insufficienza delle forme di pubblicità, risultava difficile conoscerne il testo autentico, con il rischio di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Ora se è difficile trovare e mettersi d’accordo sulle cause di un evento determinato, è certo molto difficile e quasi due popoli, e conforme ai due popoli procedono due generi di vita, conforme alle due vite due principati, conforme ai due principati ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] nuovo assetto delle tutele sia nei rapporti di lavoro sia nei difficili mercati del lavoro, sia le regole di tutela sia le delle persone di orientarsi nelle transizioni del lavoro (e della vita), e costruire “ponti sociali” fra le persone e fra ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] . È proprio questa eredità complessa e talvolta soverchiante, difficile in ogni caso da gestire, che genererà quel clima aiuto il giurista pratico possa ordinare e dominare i rapporti della vita»: la sua funzione è ora quella di spiegare e rendere ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] previde l'avvenire tempestoso che la Promissio Carisiaca preparava alla vita della Chiesa (quante volte m'è parso udire la sua che la natura ha fine posto. Da tutto ciò par difficile potersi sostenere che Dante nell'Epistola VI avesse conoscenza del ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] a quella materia interessante, sebbene assai difficile e quasi interamente negletta, rappresentata dalla sessanta aveva precisamente lo scopo di registrare il modo di vita di una popolazione 'primitiva' come esempio vivente delle società ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] beni ai quali essa può estendersi, a vincoli che rendano difficile la libera disponibilità e circolazione dei beni); la libertà di libertà alle scelte degli individui sono quelli della vita intima, delle relazioni personali e della cultura. Limiti ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] di lavoro subordinato e non solo una parte, sembra difficile negarlo.
L’indicazione testuale, come la volontà del per un periodo di sei mesi entro i primi tre anni di vita del bambino.
Così la bozza dichiara applicabili le norme sulla sicurezza del ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...