Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] i figli, ecc. Per i coniugi residenti in Stati diversi, l’accertamento del luogo in cui si svolge la vita familiare diventa più difficile, e basato su indizi di carattere psicologico, come ad es. le prospettive di lavoro dei coniugi, l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] costituzionali, fatte di dottrine, lotte parlamentari, prassi: inizia una brevissima, difficile ma decisiva stagione che segnerà un punto di non ritorno. La vita costituzionale consente di consolidare logiche e dinamiche ‘rappresentative’ che vengono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] più ampia sul Medioevo, ossia una delle epoche più difficili da conoscere e interpretare oggettivamente, anche per il Bernardino da Siena, per la sua stretta connessione fra cultura e vita sociale e morale.
Da qui nasce il valore del denaro per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] e quelle che ne accompagnano lo svolgimento, dando un senso alla vita e incidendo sulla qualità della medesima. E lo Stato, che non , Legislazione del lavoro, cit., pp. 5-6).
È difficile stabilire se il candore fosse più protervo o più disarmante; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] coincidenza con il nascere di nuove forme di organizzazione della vita civile. Il tramonto della civiltà comunale e la sua , a riprova che l’opera degli umanisti è difficilmente inquadrabile entro schemi precostituiti. La storiografia ci ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] il diritto al lavoro. Tuttavia, appariva difficile far riconoscere questi diritti fondamentali dalla scienza invertì i termini e propose un approccio che adattava il codice alla vita. Un metodo che venne a sua volta superato dall'ultima tendenza, ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] stesso art. 21, l. n. 59/1997, nel dar vita al processo normativo sfociato nell’introduzione della cd. autonomia scolastica prevedesse formativo e scolastico degli allievi tuttavia, risulta difficilmente misurabile dal dirigente in modo oggettivo. Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] tradizione normativa della Chiesa, sarebbe certamente difficile sottrarre la compilazione normativa a intenti integrazione tra le due sfere è destinata a fallire e a dar vita, con il suo fallimento, alla temperie moderna. Lo stesso diritto romano ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] Comuni che ne fanno parte, ma anche il difficile compito di promuovere il rilancio dello sviluppo economico urbano carattere non naturale delle Province. La Provincia non darebbe vita ad un ordinamento diverso dai singoli Comuni che la compongono ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] drammatica attualità in occasione dell’attentato del 13.5.1981 alla vita del pontefice, è quello dei rapporti tra lo Stato italiano costituito e costituisce uno dei temi rispetto ai quali più difficile è apparsa l’opera di modifica e di riforma ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...