Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] conservata, ma è diventata un'eredità universale di ogni forma di vita. Essa è stata usata nel corso dell'evoluzione del metabolismo produzione di energia per via aerobia può farsi difficile e una limitata anaerobiosi divenire preponderante.
Durante ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] D. una cattedra, che egli non volle accettare. È difficile appurarne le cause: si può tuttavia supporre che le della morte di N. D., Cagnano Varano 1962, pp. 12-36;M. Capuano, La vita e l'opera del chirurgo D., Cagnano Varano 1962;E. Greco, N. D. e ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] ), urine scure, feci chiare, mancanza di appetito, digestione difficile, malessere, senso di stanchezza e tanto prurito.
Nelle forme a vivere dentro il fegato e pertanto per tutta la vita possono trasmetterlo. L'epatite B può causare nel tempo ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] dei nuovi laboratori di Chimica terapeutica. In un momento difficile per l'Italia, Bovet si trasferì e prese senza nuovi settori, in particolare quello della psicofarmacologia, dando vita a una scuola di ricercatori di altissimo livello. Fu ...
Leggi Tutto
autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] in una gabbia
I bambini autistici, fin dai primi mesi di vita, non sono in grado di entrare in rapporto con l'ambiente quasi impossibile entrare e da cui per loro è molto difficile uscire.
Anche il linguaggio verbale è fortemente compromesso: i ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Marco Salvetti
Un male progressivo che spesso colpisce i giovani
La sclerosi multipla è una malattia che si presenta nella maggior parte dei casi in persone fra i 20 e i 30 anni. Essa [...] di singole parti del corpo, rendendo difficile lo svolgimento di funzioni vitali. Più raramente i 20 e i 30, quindi proprio nell’età in cui si passa da una vita dipendente dai genitori a una autonoma, in cui si deve lavorare per mantenere sé ...
Leggi Tutto
anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] una malattia seria, che può portare a un pericolo di vita per le conseguenze del digiuno e per il rischio di a un medico per farsi aiutare. A quel punto però diventa molto più difficile uscire da una malattia che può avere conseguenze assai gravi. ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] platoniche), mentre nel pensiero moderno è difficile individuare una riflessione specifica sulla m. un paziente allo scopo di prelevare un organo, sia pure per salvare la vita di un altro individuo; b) l’accertamento della m. va affidato alla ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] linguaggi di programmazione esistenti all’epoca, limitati e di difficile uso, e permettevano un uso fuori linea, l’unico ) definì l’organizzazione sociale come «un accordo generale che dà vita al corpo sociale»; É. Durkheim (1897), la descrisse come ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] e costituito da un tracciato ad andamento concentrico, simboleggiante le difficili prove dell’anima verso la salvezza, in memoria della salita negli Elasmobranchi il dotto endolinfatico resta per tutta la vita aperto all’esterno in un foro. In altri ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...