La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] vecchi metodi] non si ritrarranno dai loro errori; è difficile infatti abbandonare le cose alle quali si è abituati e Nel 1414, una generazione più tardi, l'epidemia del ballo riprese vita a Strasburgo, si diffuse nel Baden, nel Württemberg e in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] esso Taddeo diecimila ducati, i quali tutti l'uomo di santa vita, essendo ritornato a Bologna, spese a edificar chiese e spedali lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i nuovi testi ginecologici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] attraverso ripetute edizioni a stampa. Alcune opere medievali ebbero vita assai più lunga, e ciò vale in particolare per il ambiguità nel vocabolario tecnico in uso ed era stato difficile identificare i vari nomi delle malattie e delle piante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il 180 a.C.; in ogni caso sappiamo che si ritirò dalla vita pubblica per motivi di salute nel 194 a.C. Il testo medico del triplice riscaldatore e del maestro del cuore, difficili da localizzare con precisione, furono oggetto di molte discussioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] egli diceva del tempo si può dire del vivente: "Che cos'è dunque la vita? Se nessuno me lo chiede, lo so; ma se me lo si chiede e lo voglio spiegare, non lo so più". Una nozione difficile da definire, e da capire, di cui è arduo ricostruire la storia ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , ove rimarrà statico e fisso per il resto della sua vita, l'assone subisce un allungamento e traccia la rotta che nervose di stabilire connessioni con i tessuti terminali.
È difficile concepire il valore selettivo di un processo così laborioso, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] primo capitolo della Carakasaṃhitā che inizia con le parole dīrghaṃ jīvitam, 'lunga vita'. In molti casi l'adhikaraṇa è nascosto all'interno del testo ed è difficile riconoscerlo senza l'aiuto di un commento.
Conoscendo la tantrayukti dell'adhikaraṇa ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] infezioni delle vie urinarie, che tuttavia non presentano difficili problemi terapeutici; più gravi sono le polmoniti, osservate sciagurata tendenza terapeutica a trasfondere nei primi anni di vita bambini iposviluppati ha causato oltre 800 casi di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] eccitatoria, inibitoria o mista. Anche in questo caso sarà spesso difficile, se non impossibile, attribuire la risposta osservata in un caso il fisiologo la distruzione di tutta la vita di relazione conseguente all'eliminazione funzionale di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] terapeutico quando ci si trovi in condizioni di pericolo di vita per il malato.
Tutte le attività che abbiamo elencato vengono diagnostici e supera il problema dell'individuazione di patogeni difficili o pericolosi da coltivare. La PCR è stata ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...