La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] accettabile si rivelò un'operazione tecnicamente difficile; secondo lo storico della tecnologia Thomas gas inerte nelle valvole incandescenti ne avrebbe prolungato la vita; questa scoperta fu prontamente trasformata in un'innovazione molto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] al fatto che la società è assai più ampia del governo e la sua vita non tocca sempre problemi di governo. Ed è proprio in questa società che complessiva cui perviene Kaiser è che è difficile dare una 'rappresentanza' istituzionale agli interessi ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] in rapporto tra loro. Come gli avvenimenti che compongono la vita di un popolo, così i diversi popoli diventano elementi di di sviluppo proprio là dove essa sarebbe stata forse meno difficile.
La vera svolta avveniva però su un altro terreno, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] miliare nella comprensione del pianeta, per l'evidenza di vita non tutto è concluso: l'ombreggiatura un po' ambigua Il resto del nucleo di Halley è talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] quelle delle altre risorse: l’immaterialità e la difficile quantificabilità (la conoscenza, cioè, non può essere es., in campo medico, educativo, nelle pubbliche amministrazioni, nella vita sociale in genere. L’Internet del futuro (paradigma tuttora ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] e J. Tinbergen) sostennero la necessità di dare vita a una nuova disciplina, l'econometria, per studiare tipo qualitativo (sesso, grado di istruzione, ecc.) di cui è difficile tener conto. Si può allora introdurre una variabile ausiliaria che prende ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nate tra il 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una percepiti e compresi. Ma il ritardo ne ha reso più difficile la soluzione, per il delicato intreccio che si era nel ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] allo stesso tempo, un numero considerevole di forme infime di vita, sempre nuove, che si generano all'interno degli elementi quando gli uccelli; ciò fa pensare che gli sia parso difficile stabilire una classificazione dei pesci.
"Le acque brulichino ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e di incontro tra comunità che condividono la stessa fede ma con forme e linguaggi diversi, dando vita a un percorso di scambio e di sostegno, difficile ma arricchente, a detta degli stessi protagonisti. A volte non mancano i problemi, come nel caso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] centro fenicio dagli eserciti assiri nel 701 a.C.: in pericolo di vita il re viene imbarcato con tutta la sua famiglia su una nave che stato attuale ancora limitata. Anzitutto non è difficile riconoscere l'esistenza di necropoli in posizione ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...