Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] sovrani si impegnarono nel corso del 17° sec. a dar vita a nuove collezioni oppure a ripensare nuove sistemazioni e collocazioni per sulla base di quanto scritto nelle loro opere, è difficile capire se i loro fossero semplicemente progetti o se essi ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] anche il giacobinismo delle origini. Dopo una nascita tanto difficile, infatti, le società giacobine si trasformano: il club ogni dieci giorni i cittadini riuniti in assemblee esaminano la vita privata degli adolescenti e... dei funzionari, in cui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] delle rotte: sono questi i casi di Quentovich in Francia, in vita tra il 670 circa e l'864; di Haithabu/Hedeby che, economica, specie nel primo periodo, resta di difficile quantificazione. Nel periodo paleobizantino (da Costantino a Giustino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] renovatio. Se non si tiene presente questa istanza, è difficile penetrare il senso di tutta l’impresa: il discrimine magia naturale, Napoli 1611.
M. Ficino, Apologia I, in Id., Sulla vita, a cura di A. Tarabochia Canavero, Milano 1995, pp. 295-301.
...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] più resistenti e di distruggere e danneggiare ogni forma di vita nel raggio di centinaia di chilometri e per tempi all'improvviso ci si ritrova nell'epoca scelta. Certo, è difficile scegliere: meglio andare nel lontano passato oppure verso il futuro? ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dello stesso atteggiamento, che l'Africa potesse aver dato vita a una sua propria civiltà.
Col sorgere della protesta produttivo.
L'egittologia si è dimostrata un partner più difficile. L'Egitto dei Faraoni andava considerato appartenente all' ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] tra diritto e letteratura. Talvolta risulta di fatto difficile distinguere tra l'artista e il giurista. Compiendo una Dos Passos, James Thurber e Upton Sinclair.Analogamente, la vita e la vicenda giudiziaria di Giovanna d'Arco hanno costituito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] ma anche di operare scelte più oculate nell'ambito della vita quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano hanno peraltro messo in luce come si tratti di dimensioni molto difficili da cogliere con survey su larga scala, dando avvio a una ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] per Durkheim costituisce il sacro, contrapposto al profano della vita di tutti i giorni. Il sacro fonda la socialità per l'individuo, scelta per il gruppo. Scelta sempre più difficile quando la festa si istituzionalizza (v. Lanternari, 1983, p. ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] vi è un pizzico di arte in ogni Kitsch.
È dunque assai difficile tracciare le frontiere dell'universo del Kitsch perché esso è coestensivo con ; Munch, Kubin e il Blaue Reiter danno vita all'espressionismo mitteleuropeo (in netta antitesi con lo ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...