VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] , per es., i minus varianti, e favorendo invece la vita dei plus varianti per un dato carattere in una certa popolazione soggetti, si può avere anche dal fatto, più difficile a realizzare sperimentalmente, che diminuendo quanto più è possibile ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sono dotati della funzione di organicazione) rimane indispensabile alla vita dell'uomo e degli animali. Molte altre catene fra le scienze naturali, è quella in cui è più difficile fare previsioni precise, data l'enorme complessità dei rapporti degli ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] delle HSC nel midollo osseo del feto, anche a quella della vita postuterina. Il sito primario di localizzazione delle HSC è il midollo dell'osso iliaco. Va comunque osservato come sia difficile attribuire alle HSC un'unica nicchia di residenza. ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] e, dato un certo insieme di dati genetici, è di frequente difficile ricostruire quale delle due categorie di fenomeni abbia avuto un ruolo malattia ma vantaggioso per altri aspetti della vita dell'individuo, e abbia raggiunto delle ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Michele Sarà
Generalità. - Molte attività fisiologiche e aspetti del comportamento di animali e vegetali sono regolate secondo andamenti ritmici. S'intende per r. b. qualsiasi serie [...] si spiega se si pensa che anche il fenomeno base della vita, la replicazione cellulare, è un fenomeno ritmico in cui si meccanismo che sta alla base dei r. stagionali è ancor più difficile che per i r. circadiani, perché sono richiesti periodi molto ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita".
Ponendo maggiore e significativa importanza alle alterazioni che di vita. A causa di una modellazione non sufficientemente sviluppata, risulta essere ancora di difficile comprensione ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] virus-proteine possano rappresentare una forma primordiale di vita o, più correttamente, il ponte di passaggio es. il tabacco, può essere infettata da parecchi virus, riesce difficile pensare l'esistenza di tanti precursori quanti sono i virus. D' ...
Leggi Tutto
FITOSOCIOLOGIA
Valerio GIACOMINI
. Costituisce una recente branca della geografia botanica (v. fitogeografia, in questa App.); per alcuni anzi rappresenterebbe un nuovo fondamentale indirizzo della [...] ripetevano al ripetersi degli aggruppamenti stessi. Ma risultò difficile mantenersi d'accordo su questo modo di tipizzazione in quel divenire continuo che è la vera caratteristica della vita vegetale nel mondo che ci circonda. Per quanto possa parer ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] geni. Dal momento che l'‛idoneità' in sé è spesso difficile da misurare, e regna l'incertezza circa il ‛punto' le aquile, i gibboni e i castori, che mantengono per tutta la vita il medesimo legame di coppia. La monogamia annuale, in cui nuovi legami ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , ove rimarrà statico e fisso per il resto della sua vita, l'assone subisce un allungamento e traccia la rotta che nervose di stabilire connessioni con i tessuti terminali.
È difficile concepire il valore selettivo di un processo così laborioso, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...