Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] , n. 23, all’art. 1.
A maggior ragione appare difficile individuare la posizione delle norme tributarie rispetto a quelle degli altri settori che si riferisce alle più varie esperienze della vita e rifiuto di ogni processo conoscitivo fondato su ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] «contribuì evidentemente a rendere anche più difficile e drammatica l’atmosfera dei colloqui», colmare, grazie ad equilibri politici ormai lontanissimi da quelli che avevano caratterizzato la vita dei CLN.
Fonti normative
R.d. 5.6.1944, n. 140; d ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] giorno di scadenza dell’ultima rata.
Di difficile interpretazione è invece l’ultimo inciso dell’art l. 23.12.1998, n. 448. Ancora più travagliata è stata la vita del secondo (TARSU), prima affiancato da una tariffa detta di igiene ambientale (T ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] di genere e offrire misure per conciliare lavoro, famiglia e vita privata; g) si basa su un clima di fiducia e . lav., 2008, II, 335 ss.) ed esporrebbe a boomerang giudiziari.
Difficile per di più, in quella fase, è anche far passare nel nome della ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] sentenza di primo grado che, di conseguenza, è destinata a riprendere “vita”24.
È da chiedersi, tuttavia, se questo rimedio sia di per dedurre con l’appello»27.
In realtà, è ben difficile ammettere che i motivi d’appello (tipico mezzo di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] sono così solo enunciazioni sulla carta, perché per essi è molto difficile o impossibile, in concreto, accedervi; al contempo è larga dai doveri dell’ufficio. Oltre alle pessime condizioni di vita dei detenuti, a colpirlo fu in particolare il fatto ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] come strumenti che permettevano al diritto di vincere la sua difficile guerra con il tempo ed il suo fluire, dunque grave pregiudizio all’educazione della prole e l’indirizzo della vita familiare ricorrendo a criteri diversi a seconda che si tratti ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , 1997, 295 ss.). Risultato soccombente nella difficile congiuntura dell’ultima parte del secolo diciannovesimo, quel il d.l. n. 332/1994, art. 2 – abbia avuto vita assai travagliata, fino alla attuale regolamentazione come risultante dal d.l. 15. ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] presuntivo che desumono il reddito non dichiarato dal tenore di vita); la collusione fra soggetto passivo e consumatore finale, protection, intestando i beni a terzi, trasformandoli in liquidità difficili da individuare, ecc.» (così, Lupi, R., (voce ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] , preferendo ancora la decretazione d’urgenza e dando vita ad un intervento frammentario: nel quale ad interventi efficienza del processo.
La normativa transitoria è di lettura difficile e non ispirata a criteri unitari; ed anzi interviene ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...