Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] risarcimento dei danni per inadempimento (per via della difficile quantificazione) oppure l’esecuzione in forma specifica del Convention, che prevede, tra i motivi che possono dar vita al mancato riconoscimento del lodo arbitrale, il caso in cui ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] certamente invocare la Tendenzschutz (ad es. è difficile scorgere nella produzione di prodotti farmaceutici uno n. 39128/05), quanto comportamenti tenuti dal lavoratore nella sua vita privata e ritenuti non coerenti con gli insegnamenti della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] 20).
Quello che allora in generale non viene centrato è il difficile tema del «rapporto tra intellettualità fascista e la tradizione o le quadro di tutte le norme, spesso assai più importanti nella vita, che sono al di fuori di esso e dentro le ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] non sia contemplato nel bilancio finale rende peraltro difficile la soluzione. Cos’è, infatti, che produce ) Ove la società avesse disposto di beni quando era ancora in vita, dopo la cancellazione è possibile esperire l’azione revocatoria, ai sensi ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] zone controllate dalla guerriglia. Con ciò si rendeva la vita impossibile a tali popolazioni, fino a indurle a dissociarsi di Ginevra del 1977.
Il futuro della guerriglia
È difficile prevedere se in futuro la guerriglia avrà un'importanza minore ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] che un ulteriore elemento di complicazione della tormentata vita del contratto a termine in Italia dopo l ), ovvero individua un’ipotesi di inefficacia che, dunque, difficilmente potrebbe dirsi superata dalla decadenza del termine per l’impugnazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nate tra il 1890 e il 1910, che nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una percepiti e compresi. Ma il ritardo ne ha reso più difficile la soluzione, per il delicato intreccio che si era nel ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] riservato ai dati cd. super-sensibili (stato di salute e vita personale), il trattamento dei quali è consentito, giusta il disposto dell cogenti e precisi» (Deodato, C., La difficile convivenza dell’accesso civico generalizzato (FOIA) con la ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] Se esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla vita e la libertà dei cittadini sarebbe arbitrario, poiché il giudice de son mandat», il cui esercizio risulta peraltro molto difficile, a causa delle alte maggioranze richieste (due terzi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] sintesi, quando si parla di maggioranza e minoranza o minoranze, nella vita politica se ne parla in tre sensi collegati: a) maggioranza e l’uno o l’altro modello, oppure rendono più difficile l’instaurarsi dell’uno o dell’altro modello. Così, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...