Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] parere dell’Autore l’unica reale soluzione al difficile problema della distinzione funzionale tra giudice ed accusatore procura di primo grado, l’avocazione è stata tenuta in vita anche nel vigente codice di procedura penale, pur nella convinzione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] autorità una polifica proprio nel campo in cui è più difficile sopportarlo e capirlo, quello spirituale: chi, come molta , aveva anche ricordato che un altro dei punti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, "da quali" diceva proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , ci appaiono come un insieme di pratiche e di usi, difficilmente riassumibile in una sintesi: l’andamento tutto analitico dei testi, mentre da un lato dà voce alla vita contrattuale e valutaria dei mercati, dall’altro la rappresenta come una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] fiorentino avevano rimesso tutto in discussione in quel difficile ultimo scorcio del Quattrocento così vivace e creativo perciò l’opzione per un capo dello Stato a vita – radicalmente contrario alla tradizione comunale imperniata sui governi ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] GATT (1947) per il riferimento all’innalzamento del livello di vita, il pieno impiego, la crescita dei redditi reali e della Est. La divergenza degli assetti economici interni rendeva difficile la condivisione di modelli accettati per gli scambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] introdotto la pena di morte per gli attentati contro la vita o l’incolumità personale del capo del governo o degli appartenenti impegnativa come quella del processo penale. La difficile domanda trova una verosimile risposta nel momentaneo calo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] impossibilità di ottenere il riconoscimento del bene della vita; non sarebbe perciò limitato l’ambito della all'imparzialità dell'azione amministrativa; le cui conseguenze negative sono difficilmente apprezzabili ex post, una volta rotti i sigilli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] la natura del tutto peculiare di tale dimensione, difficilmente inquadrabile con gli schemi formali del «diritto positivo», sono venuti soprattutto, per i primi decenni di vita della Comunità europea, dalla schiera degli internazionalisti, con ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] legno, vanno presti e sicuri. Perciò che tutta questa maniera di vita è posta in un mare di cose mutabili, che spesso avvengono e Gesù; ma anche questa è una via lenta e difficile, inadeguata alla violenza del male. Sulle prospettive conciliari, il ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] durare più di tre esercizi, ma in Italia gli statuti difficilmente abbreviano la scadenza, mentre negli Stati Uniti è usuale la generale sul rispetto delle regole legali e statutarie nella vita della società vigila il collegio sindacale, formato da ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...