Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] un crescendo non facile da quantificare, ancor più difficile da apprezzare sul piano del suo effettivo impatto quei servizi che pure sono indispensabili al buon ordine della vita associata: e perciò si appella al centro affinché esso intervenga ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] in un piano di parità, così da dar vita ad un contratto illecito, nella concussione il privato è fronte, infatti, alla richiesta di esborsi irrisori appare davvero difficile la configurabilità di una vera e propria pressione psicologica da ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] una sentenza che riconosca o neghi il bene della vita: con l’ulteriore conseguenza che le eventuali sanzioni effettivamente rileva in ordine ai motivi di ricorso)32: ma è difficile immaginare che una qualche sintesi di quel contenuto non debba essere ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] diversa professionalità o al miglioramento delle condizioni di vita».
Anche in questo caso la commissione è regola generale dell’indisponibilità dei diritti dei lavoratori, sembra difficile poter includere nell’elenco delle sedi di cui all’ultimo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] di approvazione e quello nuovo, che prende vita nelle deliberazioni regionali statutarie, vengono unificati dal o meno riconducibile al contenuto necessario dello stesso, diviene più difficile sostenere che la natura di quell’atto sia di mera ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] co. 2 dell’art. 41 Cost. –, mira a raggiungere un difficile bilanciamento tra le numerose istanze presenti in un sistema di mercato aperto in meccanismi informativi per i consumatori o se dare vita a misure di regolazione command and control, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] suoi dati, ampliando la tutela del diritto fondamentale alla libertà della vita privata; dall’altro lato del “nuovo” «diritto all’integrità o telematici rappresentano un ibrido di difficile inquadramento giuridico, oggetto di crescente attenzione ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] decadenza non può rendere praticamente impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto a detrazione); in proposito di operazione la cui corretta contabilizzazione non darebbe mai vita ad alcun debito d’imposta, poiché l’accertamento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] o gruppi, ma alle condizioni stesse di sicurezza della vita associata, e dunque in modo indiscriminato e su scala estesa ).
Nell’un caso e nell’altro, oltretutto, risulta difficile individuare quale sia la sanzione applicabile in aggiunta («altresì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] un procedimento ricco di formalità avrebbe garantito al massimo la vita e la libertà dei consociati.
In questo quadro, la significativa di questa fase di passaggio, e della difficile conciliazione tra eredità settecentesca e disegno napoleonico, è ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...