MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] dal cardinale, gli domanda una parola di conforto verso la nuova vita, e concorda con lui la liberazione di Lucia. Renzo, capitato a Milano guardava il mondo - sotto tutti i suoi aspetti: belli, brutti, tranquilli, tempestosi - con uno sguardo in ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vitaè cresciuto a un tasso del 20% nel 1970, e del 30% nel 1971 Aires 1971, M. R. Alvarez); il Giardino d'Infanzia a Bella Vista, di M. Sasaky; il Ristorante "El Tobogan" (Buenos Aires ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 11, p. 539), si può affermare che oggi essa si è dilatata fino a quella più generale della organizzazione di tutto il suolo, ai fini di offrire spazi adeguati a una vita più sana, più economica, più bella. Di qui la coscienza, sempre più viva, della ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] ; la sua meditazione è mossa da un profondo risentimento contro la concezione illuministica della vita, e contro le istituzioni che l'assoluta essenza è un dovere contrapposto al mondo della natura; nella morale romantica l'"anima bella" tende a ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] all'insieme unitario delle condizioni di vitae la p. è considerata essa stessa una forma di vita. Questa concezione di p. sia positivo che negativo. È molto probabile che un ricco sia per es. istruito, abbia una bella casa, buone relazioni sociali, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] con un indice di natalità pari al 43,3ı (1990). La speranza di vitaè di 59 anni. Nel gennaio 1990 erano presenti in P. circa 3,8 prese il potere (1958), l'idea di una nuova e più bella Karāchī fu abbandonata in favore della creazione di una nuova ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna, i. Dalle origini alla fine dell'età informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione restie a variare i modi di vitae di ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] fine del sec. VI Akragas deve essere stata già molto grande, ricca di abitanti, potente, ma non bella.
Nel seguente secolo avviene nella vitae nell'aspirazione della città un'inversione, specie dopo la vittoria di Imera sui Cartaginesi (480-479 a. C ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] situazione internazionale, furono ripresi nel 1947 e segnarono una bella affermazione degli equipaggi italiani che conquistarono delle ostilità l'ippica riprese il suo posto nella vita sportiva italiana benché il materiale fosse scarso in relazione ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] forza della sua terra. Il bambino, sicuro di sé, gagliardo ebello, volge imperioso lo sguardo in cui brucia la vampa del sole A., II (1880), pp. 34-36, 248-51; Cavalcaselle e Crowe, R., la sua vitae le sue opere, voll. 3, Firenze 1884-91; O. Fischel ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...