. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dell'amore con l'acqua di vitae di ricondurla fuori dall'inferno. E questo il messaggero fa, e restituisce ad Istar tutti i suoi l'esterno. Il tempio e il palazzo mesopotamici sono una casa privata più spaziosa ebella delle solite, ma nella ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , che, benché nato in Germania, passò gran parte della sua vitae insegnò fino alla sua morte in Italia, così che si può delle colorazioni caratteristiche. Una delle più bellee sensibili di tali reazioni è quella scoperta nel 1905 dal chimico russo ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] cerimonie, nei riti e in altre solennità indispensabili a dar vitae consistenza al negozio e che i codici e i legislatori sogliono leggi; Giorgio Giorgi, che tra i primi scrisse con bella indipendenza di pensiero anche di fronte ai grandi maestri ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il quale corre il confine alaschiano, e ad E. un punto della costa meridionale del Labrador nello Stretto di Belle Isle (57° 10′), dove la mancanza d'una maniera nazionale e unitaria di concepire e di vivere la vita. Già nel 1769 Mrs. Brook aveva ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] lotta per la difesa della lingua slovacca. Ha pubblicato di recente belle edizioni dei principali scrittori slovacchi e raccoglie abbondante materiale riferentesi a tutta la vita passata e presente della nazione.
Teatro. - Anche nelle terre cèche la ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] medaglieri di Vienna; 11. l'istituto superiore di musica ebelle arti di Vienna; 12. l'istituto superiore di commercio sue ragioni di essere, ma anche le ragioni per dar vita, sotto il suo nome, a un vasto conglomerato statale, internamente ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] morto nel 125) e Marco Aurelio (121-180). La filosofia dello stoico è sempre una maniera di vitae più profondamente che norma ideale. Norme ideali diventarono così il Vero, il Bene e il Bello, dando luogo alla Logica, all'Etica, all'Estetica. Questo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] pilastri; la parte inferiore invece presenta il bell'arco romano (largh. m. 6,20); e le colonne, ora mancanti, ai lati di 8, 2 seg.) che era opera di Polieucto (Ps.-Plut., Vita X orat., 847 a) e che era stata innalzata nel 280 a. C. Una sua copia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di morte mezzo paralizzato dall'apoplessia, scrisse una delle sue più belle poesie, un inno alla pioggia primaverile e alle forze della vita.
Alla medesima generazione di Ibsen e Biørnson appartengono lo storico Ernst Sars, autore di una Udsigt over ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] (col 1720 da quello di Cadice) e faceva capo a Porto Bello: da Porto Bello a Panamá, dove arrivava il naviglio peruviano Manuela Gorriti (1818-1896), che divise la sua vitae la sua attività fra la Bolivia e il Perù, ma che a Lima maturò le sue ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...