Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] è stata l'esposizione della bella dizione, qui ha parole nette e cristalline, ma colorate da cadenze e pronunce 'barbare'. L'ortoepia, che è 1998). Il dilemma in cui si dibattono la vitae l'economia degli spettacoli in paesi dall'economia avanzata ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tradizioni popolari siciliane, III); R. Riviello, Costumanze, vitae pregiudizi del popolo potentino, Potenza 1894; G. La 7 bello, o la primiera valgono rispettivamente un punto.
La primiera migliore è formata dai quattro 7; ma non è facile farla, e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] in vigore il 1° gennaio 1852, pur con la bella caratteristica della riunione delle leggi commerciali alle civili. Nel regno codice civile italiano di fronte alle nuove esigenze della vitae alle più moderne opere legislative maturatesi di poi, quando ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , considerò la donna come la compagna dell'uomo e partecipe della sua vitae del suo rango sociale. Dal punto di vista giuridico personalmente in numerosi viaggi a bella posta intrapresi. L'opera di lui è regolarmente proseguita dalla Societé d ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 7 per Antofagasta e a 0,7 per Atacama. Sono le provincie tipicamente desertiche, dove la vitaè resa possibile solo testa, dalla lingua mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés Bello ebbero qualche seguito nel Chile (p. es. nell'uso di je ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del Sūdān centrale e orientale.
E intanto, si è fatto non poco cammino nello studio e nella conoscenza delle condizioni naturali e storiche delle colonie italiane; si è acquistata una preziosa esperienza di vitae azione coloniale; si è creato un ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] che d'altra parte venivano da più regioni) come D. Belli, Marco e G. Battista da Gagliano, F. Vitali, lo stesso del Cavalli e del Cesti coronava l'ampliamento musicale del teatro, accogliendovi il vario giuoco della vitae della fantasia e dei sogni ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , Storia di Torino antica, in Atti Soc. piem. di arch. ebelle arti, ivi 1930; G. Bendinelli, Torino romana, ibidem, 1929; J II (1675), Torino ritornò ad essere l'antesignana della vita nazionale italiana. Il duca, sostenuto dalla popolazione intera, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] . Ma se nasce dalle necessità della vita, è poi in funzione di una vita virtuosa e più perfetta, cioè ha un ufficio ). Ma arte nel più vero e alto senso della parola è l'arte bella, che è veramente produttiva e creatrice di forme. Certamente per lui ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] , la fonte "delle aquile" e più che altro quella "della galera" (con una bella galera bronzea e con giuochi d'acqua) che sta si preoccupò di conservare i testimonî della sua vitae della sua storia (v. archivio e archivistica, IV, p. 88); questi ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...