Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] chélleana è apparsa nel Beneventano, con un solo grande ebello esemplare raccolto nel territorio di Guardia Sanframondi, e con (1139) e fu annessa al principato di Capua, fatto appannaggio di Alfonso, terzogenito del re. Indi la vitae la storia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più importante è, allora, l'opera che essa ebellae volle si chiamasse "Carolinum": essa è tuttora in uso.
All'università di Heidelberg il principe Ruprecht I destinò una casa e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] lo sviluppo di alcuni centri commerciali come Cobija, Riberalta e Villa Bella. La produzione, che era ancora di circa 5000 e vittime fatali dell'una e dell'altra parte, si videro costretti a reagire e a difendersi per salvare la vitae i beni; e ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] esso difficilmente apparisca - perché a bella posta tenuto nascosto agli occhi dei profani e in specie degli Europei -, o Questo dato di fatto, noto al pubblico, riguardante la vitae la funzione dell'associazione non lucrativa consente anzi di tener ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] riconoscono, finché, rivelatasi, uccidono il feroce marito; la sorte della bella Cecilia che s'adatta a dormire col capitano per salvare la vita allo sposo e sacrifica inutilmente l'onore perché il marito viene impiccato lo stesso ed ella si chiude ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] E. Kazan, B. Wilder, W. Wyler, U. Milestone, e non sempre è sufficiente la difesa d'ufficio affidata ad altri registi come Frank Capra (La vitaè perché di sicuro, al pari di una bella balconata spaziosa e priva di supporti ingombranti, così come di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] per il modo di vitae d'alimentazione, svilupparsi in ambiente così ristretto e privo di grandi corsi periodo normanno, la definiva isola grande ebella, con porti sicuri a levante, abbondante di pascoli, di greggi e di miele. Sono ricordati i poeti ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] ), venne pubblicata nel 1843, a San Lazzaro, una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni inni sono tolti dalla vitae dai misteri di Gesù Cristo, della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] . Rinasce così il bisogno di circondare di cose belle anche gli aspetti più umili della vita, e di ricondurre il gusto generale verso l'apprezzamento di forme e di linee armoniose.
I nuovi metodi costruttivi e i nuovi materiali entrati in uso nell ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] e di successiva sottomissione politica, nei quali si è sviluppata, in condizioni certo poco favorevoli, la concezione estetica della vitae un incendio e ricostruito, con nobili proporzioni, dal Polis e da E. Laube (nato nel 1880). I belli edifici del ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...