WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] W. Corcoran nel 1869 "per l'istituzione perpetua e l'incoraggiamento delle belle arti". L'edificio fu disegnato da Ernest Flagg. Le importanti istituti scientifici cui questa grande istituzione dà vita, è anche l'osservatorio del Mount Wilson. Si ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fondazione (1933) è l'Accademia polacca di letteratura: essa conta 15 membri eletti a vita, e scelti fra i . Treter,Teatr a sztuki plastyczne (Il teatro e le arti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L. Simon, Dykcjonarjusz teatrów ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] dipinti ital. del Mus. di belle arti; A. Colasanti, e T. Gerevich, in Rassegna d'arte (1911) sulla coll. Pálffy; studi e articoli sulle riviste ungh. Archaeologai Ertesitö, Müvészet, Magyar Müvészet.
Vita teatrale e musicale. - Il teatro ungherese ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la chiesa di S. Cristoforo o della Certosa, forse la più bella di Ferrara per l'austera semplicità. Altre opere dell'ingegno del .). Nel 1908 le feste in onore di Frescobaldi diedero vitae impulso, nelle splendide sale del Castello Estense, a quell ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] amena, Teatro, Collezioni d'arte, Le più belle pagine degli scrittori italiani scelte da scrittori viventi, e la Athenaeum, continuandone l'importante produzione giuridica. Pubblica varie riviste mediche e la Rivista di diritto commerciale. - Vitae ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] fu trasformata nel 1617 in una pesa pubblica: è di bell'effetto pittoresco. La presente Munttoren è l'avanzo di un'altra porta di città, di Vicenza.
Questo edificio, diventato il centro della vita teatrale olandese nel sec. XVII, dove si recitavano ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] 76): gli ultimi due di attribuzione sospetta. Dalla Vitae da altre antiche testimonianze risulta con relativa certezza che le due parti hanno una bella coerenza ciascuna per sé. In sostanza sono due tragedie. Migliore e meglio compatta la prima, così ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Pio V) era poco favorevole allo sviluppo delle belle arti e della musica. Egli voleva passare al servizio di 2, Roma 1828; W. Baumker, P., Friburgo in B. 1877; G. Cascioli, La vitae le opere di G. P. da P., Roma 1894; A. Cametti, Cenni biografici di ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] con dodici ponti, tra mirabili lungofiumi, è il magnifico centro della vitae del paesaggio lionese.
La recente funzione Bartholdi. Il palazzo Saint- Pierre, ora sede del museo di belle arti, già abbazia benedettina delle Suore di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] , un figlio di Veit, il gioviale Hans "dalla bella barba", violinista, quindi tre figli di costui: Giovanni, direttore della musica municipale ed organista a Erfurt, Enrico, dalla vita travagliata e piena di passione per l'arte, organista ad Arnstadt ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...