INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] fervido assertore del diritto dei ragazzi a vita libera e creativa e autore di molti libri avventurosi e scapigliati, fra i quali si ricordano: Due anni in velocipede; Ciuffettino; Il nano misterioso; La bellae la bestia; I figli dell'abisso; Storia ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] vi portò l'eco del disordinato tumulto della sua vita, e, spontaneamente piegando alle delicate ma ferme leggi della où sont les neiges d'antan?; i maliziosi Regrets de la belle heaulmière; la soave ballata alla Vergine, con le commoventi parole ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] di animali contrapposti ai due lati dell'"albero della vita" e aveva creato esseri fantastici (grifoni, chimere, tori dalla indusse a ricercare in Persia le origini dell'arte barbarica. Le belle coppe del tesoro di Petroasa con le loro anse in forma ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] quasi fatidico della lirica provenzale (il vocabolo joi, in cui si compendiano tutte le qualità e le virtù che fanno bellae lieta la vitae le accrescono dignità e valore), si presenta, come osservava il Paris, in veste fonetica pittavina; ma che in ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] due lavori: La passion de Simone (2006), oratorio sulla vitae gli scritti di Simone Weil, ed Émilie (2008), monodramma per voce ed ensemble (1998), Terribile e spaventosa storia del Principe di Venosa e della Bella Maria (1999), musica per l’opera ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] è ispirata ad armonia di linee e a senso di scenografia; essa non nasce dal cantiere ma dal quadro, segue la bella linea preuss. Kunsts., IV (1887), pp. 183-205; A. Mari, Della vitae delle opere di Bramante da Urbino, Ferrara 1889; A.G. Meyer, ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] di Teocrito una vita propria indipendente, si sviluppano, si intrecciano, si arricchiscono, nel gioco di una vivida fantasia di grande poeta. In verità, prima di T. era nell'aria e nei cuori l'aspirazione al bucolico; la bella natura è infatti ormai ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] , Rusticus (1483), memore della dimora mantovana e dedicata allo studio della poesia georgica; ove il senso della natura, che le belle ville medicee educavano in lui, desta le lodi tradizionali della vita rustica. L'idillio, che arride dalle prime ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] (1933, "La luna della giungla: la bella sconosciuta"). Non meno noti sono i suoi tre e R. Tennakoon (1890-1964).
La corrente moderna è caratterizzata dall'impiego del linguaggio comune e dalla costante ricerca di immagini nuove tratte dalla vitae ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] diventò la prima città e il grande centro artistico della Francia. Due magnifiche dimore, per la vitae per la morte, vi innalzato in Borgogna fu il Palazzo del Parlamento, la cui bella scala è opera del Gabriel.
Ma la forza borgognona, che non si ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...