STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] 1880), con una bella parte per la moglie divenuta attrice, è ancora il trionfo della fede sul dubbio. E già in Herr St. era in preda. Dopo poco più di un anno di vita agitata e errabonda, nell'agosto del 1894 si lasciarono. Rimasto solo a Parigi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] essa èbella, elegante e assai aristocratica. Le strade e le case sono ben tenute, abbondano gli eleganti ritrovi e i la vita politica della gloriosa repubblica e ancora oggi i ministeri occupano i palazzi storici. A est del Binnenhof è il Plein ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] , maggiore peso specifico (kg./mc. 850-950), colore più intenso e derivano per lo più da piante a lunga vitae lento sviluppo.
I legnami dolci sono poco duri e quindi facilmente lavorabili, hanno minore peso specifico, colore poco carico, per ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] gli diede non poche noie. Morì il 13 febbraio 1571 e fu sepolto nella chiesa dell'Annunziata.
Lo scrittore. - Della propria vita avventurosa, inquieta, piena di errori e di tristezze, e pur sincera ebella, il C. lasciò un racconto, che cominciò a ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] e filosofi. Profonda è la sua sensibilità della vitae della bellezza della natura, e vivida la sua ricchezza poetica nel descriverla. Né è meno grande eè l'edizione con commento di W. A. Merrill (New York 1907). Un'assai importante ebella edizione ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] del loro costume, delle loro abitudini di vitae del loro linguaggio, hanno acquistato una speciale notorietà più notevoli sono Brach, vasta ebella oasi nell'Uadi esc-Sciati, a 50 km. a N. di Sebha, ricca d'acqua e in posizione assai salubre, con ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] una serena e allegra socievolezza e segnò il proprio culmine nel culto della vitae della poesia della natura, comune al duca e al Goethe e cembalo. Vennero poi, col passare degli anni, la bella attrice Corona Schröter e il barone di Seckendorff, e ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] . La collegiata, eretta a cattedrale nel 1847, è una bella costruzione gotica, seriore, considerevole per le sue doppie movimento economico è dimostrata anche dal sorgere a Manchester, fin dal 1718, di giornali, che hanno lunga vitae notevole ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Michelozzo e Giorgio Orsini da Sebenico diedero varia e nobile impronta artistica. La chiesa di S. Salvatore ha una bella facciata da Ravenna, Como 1924), utile solo per la storia della vitae del costume nella seconda metà del sec. XIV. Nel sec. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca ebella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ex-chiesa dei domenicani, attigua al chiostro, il quale è anche un bell'esempio d'architettura gotica simile a quella della chiesa dei sulla fine del sec. XIII, e prosperano tanto numerose da informare tutta la vita economica del trecento. Gli stemmi ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...