Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] cortigiano superficiale e ambizioso, bello di persona e colto di mente; la sua ambiziosa aspirazione era che E. lo ma che costarono la vitae il patrimonio a molti volontarî inglesi, affrettarono l'inevitabile guerra con la Spagna. E, dietro le scene ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] delicatamente nostalgico nell'evocazione della bella principessa della leggenda, rappresentano il La personalità di H., in Rivista d'Italia, IV (1921); B. Ginola, Le donne nella vitae nell'arte di H., Milano 1909; M. J. Wolff, H. H., Monaco 1922; R. ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] rigidità uniforme da cui certo non sempre si salvano, dà vitae carattere ai singoli eroi, anima il freddo luccichio delle descrizioni di guerre e conviti (razm u bazm, motivi fondamentali di questa e si può dire di ogni epopea), su cui F. versa ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] si fondono i due motivi della sua vitae della sua arte, la passione per la libertà e l'adorazione dello spirito della Bellezza, stesso. La sua opera più bella ha in sé qualcosa di elementare, mentre l'intensità e la purezza di ispirazione di essa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] 489, 491, 493), e diplomi militari (Corpus Inscr. Lat., III, p. 880-886, 1982, 1989). Vi è poi una ricca ebella serie monetale, sia d'erba: l'espressione di Capitolino (Vita Pii, 5), murus cespiticius, è dunque esatta. Queste zolle erano disposte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] studiano questi problemi (1984), che dà vita a un'assise internazionale sul tema ( E. Chiaramonte, G. Frezza, S. Tozzi, Donne senza rinascimento, Milano 1991; L. Murato, L'ordine simbolico della madre, Roma 1991; R. Siebert, ''È femmina però èbella ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] e Firenze, e quello a est, oltre il Lamone (Borgo Durbecco). Il centro della vita cittadina è costituito dalle piazze Vittorio Emanuele ee compiuto nell'interno da Lapo Portigiani il Giovane nei primi del Cinquecento, consacrato nel 1581. Èbella ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] che conta circa un secolo di vitae annovera quasi 150 professori e oltre sei mila studenti; ha la Biblioteca nazionale che contiene anche una bella collezione di carte; ha un interessante museo archeologico e numismatico e un museo etnografico; una ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] e popolati a sud e sudest. Le vie del nucleo urbano sono strette e tortuose; le principali convergono alla Piazza di S. Oronzo, tuttora il centro della vita cittadina. Degno di nota è (1694-1709), con l'ampia ebella trifora al disopra del portale. ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] emerge la vetta dell'Everest. Del Khumbu Himal è stata pubblicata anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in indetto a Katmandu contro l'aumento del costo della vitae la corruzione del governo, violenti scontri con la polizia ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...