SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] 2004; La vitaè un miracolo), non è stata al livello del passato e a Zavet! (2007; Promettilo!) e Maradona (2008) è seguita una un bidello albanese, Miki Manojlović, si prende cura della bella moglie del preside partito in guerra. Dopo i documentari ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] rappresentare il tipo della donna russa.
Non meno bella forse dell'ultima pagina letteraria che T. scrisse Kleman, Letopis žizni i tvorčestva I. S. T. (Cronaca della vitae della creazione di T.), Mosca-Leningrado 1934. Importante anche la raccolta ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] e di seta, di oggetti di cuoio, ecc. Il principale centro industriale e commerciale della regione è Siviglia, grande ebella città, ricca di monumenti e l'Andalusia. Segue un'epoca in cui la vita andalusa continua a palesare il suo spirito cattolico, ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] è soltanto una bella testimonianza di fedeltà da parte del poeta che visse di protezioni e di munificenza con distratta e obliosa leggerezza, ma è in quelli più legati al senso pratico della vita, e in tutti i sentimenti, specie in quelli che ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] equestre. Sua madre era figlia di Acilio Lucano, oratore di bella fama. Aveva otto anni, quando il padre venne a stabilirsi a Roma, dove Anneo Seneca aveva passato molta parte della sua vitae dove si trovava il secondo dei fratelli del padre,L ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] . (1931). È in bella posizione sulla riva sinistra della Senna, circondata a N. e NO. dalla foresta omonima che non è che una parte stato, si veniva a trovare in condizioni precarie di vita, e non si sarebbe salvata se non unendosi alla Germania. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] dell'architettura locale nel Cinquecento e nel Seicento, mentre al Quattrocento risale, bella fra tutte, la casa alla vitae alle opere de' pittori, scultori e intagliatori della città di Bassano, Venezia 1775; id., Descrizione del Bassanese e del ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] mentre dà al suo dire vitae colore, non gli toglie eleganza e robustezza. Se talora è un po' secco, non gli manca altrove copia ebella varietà. Le idee si succedono con ordine e l'espressione è d'ordinario limpida e scorrevole, il ritmo poetico ben ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] del sec. XV a Cesena una larga ebella operosità di amanuensi, di miniatori, di legatori, e da quelli legati nel 1474 dal medico e umanista riminese Giovanni di Marco. La raccolta è formata di codici patristici e teologici, poi di classici, medici ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] è più antica, ma si è completamente rinnovata, e, mentre la città alta appare silenziosa e quasi deserta, qui la vitae il movimento sono quanto mai intensi. La via Umberto I, in continuazione della via Torino, divide la città in due parti; bellee ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...